Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding spatial mobility from early life into adulthood

Descrizione del progetto

Indagare l’eterogeneità della mobilità spaziale dall’infanzia all’età adulta

Il movimento è un’esperienza importante e ricorrente già nei primi anni di vita. Le esperienze di movimento sono inoltre eterogenee (alcune sono tese a migliorare il benessere, altre a rafforzare gli svantaggi) e non è noto in che misura la storia individuale del movimento si traduca in vite diverse e sia alla base delle disuguaglianze sociali esistenti. Il progetto LIFELONGMOVE, finanziato dall’UE, analizza come si evolve la mobilità spaziale dall’infanzia, contribuendo all’eterogeneità dei percorsi di vita dell’età adulta. Inoltre, esamina in che modo le esperienze e le condizioni di movimento fin dalla tenera età possano influenzare i movimenti e la vita negli anni a venire. I risultati del progetto chiariranno i percorsi, le risorse e le strategie alla base della mobilità nel corso della vita e proporranno alternative alle spiegazioni tradizionali relative alla mobilità spaziale nell’arco della vita umana.

Obiettivo

The LIFELONGMOVE project is the first of its kind to comprehensively and systematically examine spatial mobility from early age into adulthood (i.e. lifelong mobility).

Research has only started to address the increasingly diverse and complex ways individuals engage in spatial mobility over the life course, and in relation to the growing inequality of opportunity. While backgrounds and circumstances in childhood shape life chances and outcomes in a later age, the extent to which childhood mobility contributes to diversity in life paths and stratified outcomes in adulthood is largely unknown.

LIFELONGMOVE brings together and integrates bodies of research that study spatial mobility in childhood and in adulthood separately, and provides new insight on the pathways, resources, and strategies that underlie lifelong mobility. This insight will help formulate alternatives to the conventional explanations of spatial mobility patterns, behaviours, and stratified outcomes over the life course.

LIFELONGMOVE has three main innovative objectives: (i) to document the diverse and complex pathways of lifelong mobility (by examining long-term trajectories from early childhood into adulthood); (ii) to establish whether (and how) childhood mobility influences spatial mobility over the life course; and (iii) to document the impact of lifelong mobility on life conditions, by focusing on socio-economic, family, and health outcomes.

To address these objectives, LIFELONGMOVE innovates by adopting a novel approach that recognizes the experiences and resources accumulated since an early age that underlie the rationales, opportunities, and restrictions for mobility behaviour, and their associated outcomes in a later age.

LIFELONGMOVE breaks new ground by examining large-scale longitudinal datasets from integrated administrative registers and panel surveys that recently enabled this study for a range of European contexts, using a series of advanced quantitative methods.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 549 947,50
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 549 947,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0