Descrizione del progetto
Studiare la struttura più profonda dell’intelligenza
Esiste una mente universale che si evolve in maniera costante nell’ambito di specie imparentate alla lontana? Il progetto UNI PROB, finanziato dal CER, cercherà di rispondere a questo interrogativo, prefiggendosi di svelare la prima evidenza di sempre a sostegno di questa esistenza. In tal modo, il progetto aprirà un nuovo orizzonte nel campo della scienza cognitiva. La decisione di concentrare l’attenzione sul sistema cognitivo degli uccelli si basa sul fatto che questi animali possiedono cervelli caratterizzati da una struttura molto diversa. UNI PROB attingerà inoltre ai risultati ottenuti da decenni di ricerche sull’inferenza probabilistica, un aspetto centrale, ma imperfetto, della cognizione umana. In particolare, il progetto farà risolvere problemi non verbali di inferenza probabilistica non solo a esseri umani e pappagalli kea, ma anche a ratti, un gruppo di controllo filogenetico per un’ascendenza comune.
Obiettivo
Is the human mind an evolutionary one-off? Or does it reflect a ‘universal mind’ in which similar cognitive mechanisms repeatedly evolve via convergent evolution? Avian cognition offers a powerful model system for answering this fundamental question about the nature of our mind, because birds last shared a common ancestor with humans 312 million years ago and have evolved brains with a very different structure. However, to unlock the potential of this model system we need to robustly test whether mechanistic convergence has occurred between the minds of birds and humans (the convergent mind hypothesis) and rule out cognitive similarities between birds and humans due to shared ancestry (the ancestral mind hypothesis). UNI PROB takes advantage of decades of research on probabilistic inference, a central, but imperfect aspect of human cognition, to overcome these challenges. To test for mechanistic convergence, UNI PROB will use the cognitive biases and errors humans show in their probabilistic inferences (e.g. the conjunction fallacy, base rate neglect and the hot hand fallacy) as diagnostic signatures for the presence of a similar cognitive system in a species demonstrating the best performances on probabilistic inference tasks of any animal tested to date: the kea parrot. To test for shared ancestry, UNI PROB will present novel, non-verbal probabilistic inference problems not only to humans and kea, but also to a phylogenetic control for shared ancestry: rats. If convergent evolution has occurred, then only humans and kea will solve these problems while showing the same cognitive biases and errors. By testing for the convergent evolution of this cognitive system, UNI PROB can generate conclusive evidence that probabilistic biases are adaptive features of the human mind and discover if there is a new frontier in cognitive science, namely a universal mind that evolves repeatedly via convergent evolution.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.