Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concentration and threshold phenomena in random graphs and hypergraphs

Obiettivo

The central theme of this proposal is the enumeration of large structures obeying a family of local constraints. There are numerous well-studied instances of this general problem in combinatorics, probability theory, and statistical physics. We propose to study a variety of interrelated open problems, spanning extremal and probabilistic combinatorics, Ramsey theory, and large deviation theory, whose unifying theme is the distribution of copies of a given graph in large random graphs.

The first part of the proposal revolves around the 'infamous' upper tail problem for subgraph counts in random graphs, which has seen spectacular progress in the last few years. We propose to advance the combinatorial approach introduced in our recent work on a special case of the problem to solve this problem completely and make progress on several related questions.

The second part of the proposal discusses the global structure of 'sparse' subsets in hypergraphs. We propose to prove a far-reaching generalisation of the hypergraph container theorem that provides a useful description of the family of all 'sparser-than-average' sets. We plan to use it to resolve the lower tail problem for subgraph counts in the uniform random graph and to prove a sparse analogue of the counting lemma for regular graphs.

The third part of the proposal concerns the enumeration of independent sets in hypergraphs with cardinalities below the threshold for appearance of global structure. In order to obtain precise asymptotics for the number of such sets, we propose to extend the cluster expansion method from statistical physics to models with non-pairwise interactions.

The fourth part of this proposal deals with thresholds for fundamental extremal and Ramsey properties of random graphs and hypergraphs. We propose to resolve several outstanding open problems in this area that have resisted the recent dramatic advances in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 621 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 621 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0