Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms and consequences of thermal stress rippling through changing aquatic environments

Obiettivo

Heat stress is a driver of current mass mortalities related to anthropogenic global warming. However, current approaches to study heat stress have not considered three major but little known aspects. These are (i) the ripple effect, which could amplify negative outcomes through propagating heat stress among organisms, (ii) heat stress as an evolutionary mutagen and (iii) genomic networks as filters for prezygotic selection, which together could speed up the process of evolutionary adaptation to rapidly changing environments. In this project, these properties of heat stress will be studied in vulnerable early life stages of three distinct aquatic ectotherms (a ragworm, a fish and a frog), to achieve an understanding of how universal these aspects of heat stress are among distinct, unrelated species. First this project will explore whether thermal stress can be propagated by means of chemical communication (stress metabolites) to naive receivers of different species. Outcomes on development will be compared with differential gene expression. We will then identify heat-induced stress metabolites and their molecular pathways of action, through RNAsequencing, Metabolomics and CRISPR-mediated gene editing. We will then test whether thermal stress and stress metabolites exposure induce higher mutation rates, through heat-induced transposon activity and reduced DNA repair capacity. gDNA sequencing will be combined with optical genome mapping to identify mutation rates and new structural variants. Lastly, we will identify the role of functional genomic network constraint in filtering such variants. We will sequence a reference genome, and explore through AI-led simulations whether networks with topological node constraints outperform those without constraint. Together, these objectives will transform our understanding of the mechanisms, and the extent to which organisms will respond to anthropogenic warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 845,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 845,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0