Obiettivo
Heterogeneity amongst isogenic cells is pervasive throughout biology. Recently developed single-cell omics approaches are beginning to systematically reveal the repertoire of functionally distinct cell subpopulations within metazoan tissues. Pathogens frequently encounter changing and often hostile environments. To adapt to these challenges unicellular pathogen populations also exhibit a large degree of cell-to-cell heterogeneity, which often affects the outcome of infections. Yet, despite the importance of this cell-to-cell variation, very little is known about the mechanisms that control the level of heterogeneity in pathogen populations or why some isogenic populations are more heterogeneous than others. The goal of switchDecoding is to unveil the path to cellular variation. To this end I will go beyond identifying and describing new subpopulations of cells and elucidate the molecular pathways that establish them and modulate the level of cellular heterogeneity. As a model I will study the mechanism responsible for creating heterogeneity in surface antigen expression in the unicellular parasite Trypanosoma brucei. Antigenic variation is a widely employed strategy by evolutionarily divergent pathogens to evade the host immune response. Using a multidisciplinary approach, I will develop and combine single-cell multi-omics, lineage tracing and CRISPR-Cas-based genome manipulation strategies to characterize the processes, pathways and molecules regulating antigen switching in T. brucei. A better understanding of the mechanisms affecting the level of heterogeneity within a pathogen population will enable us to better predict how pathogens adapt to environmental challenges, including those that lead to the emergence of drug resistance. In the future this knowledge will enable the development of novel intervention strategies: drugs that modulate cell-to-cell heterogeneity to facilitate the clearance of infections.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.