Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Cellular Computing for Environmental Synthetic Biology

Obiettivo

This project will build living evolutionary cellular computers, and showcase them as intelligent bioremediation agents. Current synthetic genetic networks that perform human-defined computations must remain unchanged—as initially designed—in order to perform well. This is a problem, since biological substrate adapts and evolves, compromising durability, robustness, and computing power. We will exploit the intrinsic dynamic features of living systems. ECCO’s biocomputers will be able self-adapt and reconfigure at run-time. They will show unprecedented levels of robustness and efficiency—far beyond current technological limits. To this end, we will tackle intra-cellular evolvability and multi-cellular reconfigurability. At the intra-cellular level, we will upgrade current genetic circuitry with pre-defined mutation, evaluation and selection dynamics. Circuits will optimise themselves. At the multi-cellular level, we will design cellular consortia able to reconfigure its structure—therefore changing its functionality—according to environmental needs, thus adaptive. The ECCO project will integrate theoretical developments with in-vivo experimentation. The soil bacteria Pseudomonas putida will be used as a host to illustrate the capabilities of evolutionary genetic circuits. To demonstrate long-run efficiency, bacteria will be used to colonize the root of the plant Arabidopsis thaliana—a much more complex environment than the pristine laboratory conditions where circuits are often characterized. Reconfigurability will be achieved by building a multicellular computer able to switch between metal and aromatic removal circuits—two important pollutants. Evolution, adaptation and reconfigurability are elusive to conventional computers; conveniently, these are intrinsic properties of living organisms. The ECCO will benefit from this in order to engineer living computers that unlock applications in novel domains—from synthetic agriculture to precision bioremediation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 754 518,99
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 754 518,99

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0