Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNEQUAL EDucation: The Role of Educational Constraints in Shaping Inequalities

Descrizione del progetto

Indagare la disuguaglianza guidata dall’istruzione

Attraverso uno studio interdisciplinare, il progetto UNEQUALED, finanziato dall’UE, cerca risposte alle pressanti domande sulle disuguaglianze nell’apprendimento e nelle opportunità di vita futura. Il progetto si concentra principalmente sull’identificazione e l’analisi dei limiti all’istruzione, come le barriere finanziarie, tecnologiche, organizzative della scuola e socio-emotive degli studenti, al fine di proporre modi per superare la disuguaglianza. Partendo dalla quantificazione dei limiti, il team di ricercatori utilizzerà poi grandi serie di dati per indagare il ruolo di ogni barriera identificata e determinare il suo impatto sulle scelte degli studenti e sui risultati scolastici. L’ambito di UNEQUALED è impostato a livello nazionale in Francia, utilizzando i dati di campioni rappresentativi.

Obiettivo

Project UNEQUALED aims to study educational constraints faced by individuals at a stage when they are planning their future investments in human capital. Despite its importance, understanding the determinants of educational choices has been a longstanding challenge for two important reasons. First, it requires broad, representative, data. Secondly, because the environment in which individuals’ educational plans are formed, and adjust, is typically endogenous to their characteristics. I will tackle these issues using large interventions on nationally representative samples of individuals.

Different parts of project UNEQUALED target specific questions that will help construct an overall picture. The project will seek to understand, and quantify, the role of the different barriers in leading to unequal learning and opportunities and the effects of easing the constraints. Specifically asking: Can the easing of technological constraints reduce learning inequality? What role does ICT access and training play for distance learning? Does differential social exposure within the classroom impact student outcomes? Can role models help an individual reach their goal? How important are psychological (or socio-emotional) barriers for achievement?

I will address each part using detailed micro longitudinal data, but at a macro level (large scale, nationally representative samples). I plan to combine economic concepts with field interventions, experiments and rich econometric and computer sciences tools to analyse big datasets and to causally estimate the impact of the components that drive the adjustment in educational plans, and, ultimately, how these factors into later educational outcomes. All projects will aim to capture the short and long-run impacts. To carry off this ambitious research project, I will work with a large and interdisciplinary network of researchers specializing in economics, statistics, computer science, management science, and public policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 862 332,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 862 332,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0