Descrizione del progetto
Chiarire il ruolo dei recettori del sistema nervoso nell’obesità e nel diabete
L’incidenza globale dell’obesità e del diabete di tipo 2 è in aumento. I due disturbi sono fortemente correlati e per l’obesità mancano ancora terapie farmaceutiche efficaci. In entrambi i casi è coinvolta la regolazione da parte del sistema nervoso del glucagone, un ormone che aumenta il livello di zucchero (glucosio) nel sangue per evitare che si abbassi troppo, e dell’insulina, un ormone che riduce il livello di zucchero nel sangue. Il progetto TRUSTED, finanziato dall’UE, studierà il ruolo ancora misterioso degli agonisti e degli antagonisti del recettore del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIPR) nel metabolismo energetico e del glucosio. A ciò si aggiungeranno studi sul ruolo dei co-agonisti del recettore del peptide-1 del glucagone (GLP-1R)/GIPR in questa regolazione fondamentale.
Obiettivo
                                Obesity is a major health threat, but efficient pharmacotherapies are yet not available. First demonstrated by us to decrease body weight and hyperglycemia in obese mice, unimolecular co-agonists at the receptors for glucagon-like peptide-1 (GLP-1) and the glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) efficiently corrected obesity and type-2 diabetes in recent phase 3 clinical trials. While GLP-1R/GIPR co-agonists are safe and effective, GIP regulation of metabolism remains enigmatic, with GIPR agonists and antagonists both decreasing body weight and blood glucose.
My lab recently identified the CNS GIP receptor as a key regulator of energy metabolism, by showing that CNS loss of Gipr renders mice resistant to GIP-induced body weight loss. Emphasizing the relevance of this discovery, we showed that GLP-1R/GIPR co-agonism loses its superior body weight lowering potency over GLP-1R agonism in CNS-Gipr ko mice. My studies now finally enable assessment of how GIPR (ant)agonists and GLP-1R/GIPR co-agonists regulate energy and glucose metabolism. Whether GIPR (ant)agonists improve metabolism through central and peripheral mechanisms, which central regions/neurons/cells are targeted by GIPR (ant)agonists and by GLP-1R/GIPR co-agonists and the molecular mechanisms through which they control energy and glucose metabolism, remain unknown. 
In this project I will solve the conundrum of how GIPR (ant)agonists and GLP-1R/GIPR co-agonists improve energy and glucose metabolism. I will map regional GIPR distribution (Aim 1), identify the central target regions of GIPR (ant)agonists and of GLP-1R/GIPR co-agonists (AIM 2), delineate their cellular and molecular signal mechanisms (AIM 3) and assess functional relevance of GIPR signal modification in key neuronal/cellular populations and the periphery (AIM 4). My studies will significantly advance the knowledge on how GIPR signaling regulates metabolism and will illuminate the paths for the development of future obesity drugs.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
 - scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
 - scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
 - scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.