Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The City Rising: Inequality and Mobility in a Growing Metropolis of the 19th Century

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alla crescita di Monaco di Baviera nel XIX secolo

La città tedesca di Monaco di Baviera, come molte altre metropoli industriali del XIX secolo, ha affrontato la nascita di nuove tecnologie, l’integrazione di nuovi immigrati e la minaccia delle epidemie. A partire da tali considerazioni, il progetto CityRising, finanziato dal CER, studierà come la città ha gestito le conseguenze di uno shock economico quale l’introduzione del trasporto di massa. Inoltre, dimostrerà come il mercato del lavoro e le imprese siano state soggette a forze di agglomerazioni differenziali. Il progetto studierà inoltre come membri di una comunità ebraica a lungo emarginata furono integrati nella città in espansione e come riuscirono a entrare nella classe medio-alta istruita. Infine, CityRising analizzerà la fornitura di servizi sanitari quali i servizi igienici.

Obiettivo

The rising industrial metropolises of the 19th century faced a series of timeless challenges: the disruptive effects of new technologies, the integration of new immigrants, the threat of epidemics. In this project we study, with the use of novel, high-quality, high-frequency individual-level archival data, how the city of Munich dealt with these challenges and provided opportunities for economic and social mobility to its dwellers, in the period 1823-1914. Our study is composed of three parts. In Part 1, we study the consequences of a technological shock the introduction of mass transportation on the spatial structure of the city. We show how occupations and businesses were subject to differential agglomeration forces, and document the reorganization of economic activity and residents across space. Using schooling data, we study the impact of this reorganization on social mobility. In Part 2, we study how members of a long marginalized ethnic group Jews were integrated into the growing city, and how they rose to ranks of the educated upper middle classes. We study the initial conditions that determined their occupational specialization and eventual success: place of origin, religious current, residential segregation, human capital of ancestors. We also study assimilation strategies and identity choices, as evidenced by first name choices, human capital investments, and intermarriage. In Part 3, we study how the provision of a core health amenity sanitation reshaped the social geography of the city. We analyze its consequences on child mortality, fertility choices, and human capital investments using linked individual data, and consider the confounding role of spatial sorting in this process. We expect our research to unify hitherto disparate literatures (in economic history, urban economics, political economy, and social mobility), and to demonstrate the feasibility of collecting large-scale, individual-level data from European history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 956 434,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 956 434,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0