Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emerging cooperative autonomous systems: Information for control and estimation

Descrizione del progetto

Ripensare l’interconnessione e la collaborazione tra sistemi cooperativi autonomi

I sistemi cooperativi autonomi si stanno consolidando come pilastri di svariate applicazioni, dall’automazione di fabbrica ai sistemi di trasporto intelligente. Per interagire e cooperare tra loro e con gli esseri umani, si affidano perlopiù a reti wireless condivise, il che li rende vulnerabili a strozzature dei dati e soggetti ad altri limiti. Mediante l’adozione di un approccio non convenzionale, il progetto MINERVA, finanziato dal CER, rivaluterà le modalità fondamentali attraverso cui i sistemi cooperativi autonomi interagiscono e lavorano congiuntamente allo scopo di determinare i principi di base del controllo, della stima e della comunicazione in tempo reale. Il lavoro costituirà le fondamenta di un nuovo quadro, progettato per sfruttare benefici maggiori da questi sistemi in un mondo sempre più dipendente dall’automazione.

Obiettivo

Nowadays, attention is drawn towards a new generation of intelligent mobile cooperative autonomous systems (CASs), built with increasingly powerful sensors that allow them to cooperate with other autonomous systems and humans, in order to accelerate the industrial ecosystem and better exploit the potential of flexible automation. The cooperation of autonomous systems, which is an emerging technology in many areas (e.g. intelligent transportation systems and factory automation) is done over a wireless network. The use of a wireless network to connect spatially distributed systems enables flexible architectures with reduced installation and maintenance costs to existing applications, while supporting the development of new applications that would otherwise be impossible. The unprecedented tight coupling between control and communication, due to the use of a shared wireless network and distributed decision making to orchestrate such systems, introduces new challenges. Current modular design approaches and incremental improvements can only provide limited performance gains and may result in inefficient solutions, which may lead to failures during practical deployments. To effectively leverage the vast space of possibilities enabled by CASs, I argue that we need to fundamentally rethink how functionally-complex CASs are interconnected and operate cooperatively. Bridging the gap between the fields of control, estimation, and information/communication theories, MINERVA will follow a bottom-up approach to develop a fundamental, yet realistic, framework to establish the foundations for real-time control, estimation, and localization in environments where autonomous systems and humans interact. MINERVA goes beyond the state-of-the-art and targets the fundamental bottlenecks of demanding systems, using methodologies fundamentally different from the existing ones, aiming towards real-time control applications with communication constraints.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 686,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 686,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0