Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable systems modelling to simulate body-level interplays among non-communicable diseases

Descrizione del progetto

Simulare le malattie non trasmissibili

I gemelli digitali utilizzati in ambito sanitario sono modelli altamente complessi che utilizzano l’IA e grandi quantità di dati digitali e fisici per replicare la fisiopatologia delle malattie e simulare nuovi trattamenti od organi. Tuttavia, la realtà è ancora più complessa. Nel caso delle malattie non trasmissibili di organi portanti, tra cui osteoartrite e degenerazione dei dischi vertebrali, è difficile replicare in silico i complessi meccanismi di fondo. Tali modelli, infatti, avrebbero bisogno dell’integrazione di dati meccanicistici, biologici e concreti su diverse scale. Il progetto O-Health, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di realizzare modelli matematici delle malattie non trasmissibili comuni, combinando informazioni su scala cellulare/molecolare e a livello di tessuto/organo.

Obiettivo

Non-communicable diseases (NCD) that involve load-bearing organs emerge silently according to complex mechanisms that are likely to involve inter-disease systemic communications. Clinical explorations cannot apprehend such intricate emergence, but I postulate that multiscale in silico models can. The digital twin for health has progressed a lot in the last decades, but multi-disease transversal modelling has not happened. It requires unique developments to couple small to large-scale model components with appropriate balance of phenomenological and mechanistic approaches, to cope with overwhelming biological complexity, preserve interpretability and incorporate real-world data. This is the niche of O-Health that proposes a scalable ecosystem of multiscale NCD models interrelated through a systemic model of low-grade inflammation. The project tackles such vertical and transversal physiology-based computational modelling through four major NCD, lung emphysema, atherosclerosis, intervertebral disc degeneration and knee osteoarthritis that affect load-bearing organs at different anatomical locations. The cellular /molecular scale components of each NCD model will vertically share predicted variables with an interface model of endothelial cell dysfunction that communicates with a transversal model of body-wide systemic communications. The O-health ecosystem will be modular and interoperable. Mechanistic modelling will be covered by finite element models at the organ /tissue scales and by agent-based (AB) models at the cell /molecular scales. AB models will incorporate high-level interaction graphs for interpretable phenomenological modelling where necessary. Graphs will merge knowledge projection and correlation models extracted from longitudinal population cohort data, also used to evaluate O-Health. Interoperability will be ensured through standard languages such as Field and Systems Biology Mark-up Languages, enabling the scalability of the O-Health ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 865,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 865,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0