Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production of a second phase of hydrophobic aromatics with solvent-tolerant Pseudomonas

Descrizione del progetto

I batteri che prediligono le condizioni estreme potrebbero favorire la produzione di solventi

I microbi stanno emergendo come alleati promettenti nella transizione verso un’energia più verde, che prevede la produzione di molte sostanze chimiche preziose con l’aiuto della biologia sintetica e dell’ingegneria metabolica. Tuttavia, l’aumento della produzione è ostacolato dalla tossicità delle sostanze chimiche prodotte per i microbi produttori comuni. Lo Pseudomonas potrebbe non avere questo problema, essendo un estremofilo, cioè un organismo che può sopravvivere in ambienti estremi. Il progetto PROSPER, finanziato dall’UE, ingegnerizzerà questo robusto organismo in modo tale che possa fungere da serbatoio virtualmente infinito di solventi idrofobici come lo stirene e il benzene, utilizzando un approccio innovativo che non è mai stato dimostrato.

Obiettivo

Replacement of fossil chemicals with biological counterparts has been widely accepted as a vital pursuit to increase the sustainability of our chemical and material industries. Synthetic biology and metabolic engineering enable us to produce a plethora of chemicals with microbes, but the majority of these never make it past the proof-of-principle stage. This is especially the case for drop-in bulk aromatics like styrene or benzene. The main reason for this is that such products are too toxic to ordinary production microbes.

In PROSPER I aim to overcome this hurdle and demonstrate the efficient microbial production of hydrophobic aromatic chemicals using solvent-tolerant Pseudomonas. I will engineer this unique extremophile to break the solubility barrier of these chemicals, forming a second phase of product. This second phase provides a virtually endless product sink and it enables extremely simple downstream recovery.

The bio-based production of a second phase of such chemicals has thus far never been shown. I believe that this relates to a fundamental problem in biotechnology: production tolerance, i.e. tolerance of the producing organism to the produced product, rather than to an externally added chemical (as it is usually studied). In PROSPER I intend to generate deep mechanistic insights into the processes governing both types of tolerance and to leverage these insights to open up a new field of biotechnological production of hydrophobic compounds. To achieve this, I will develop new methods to analyze intracellular solvent concentrations, build a Pseudomonas chassis with enhanced production tolerance to hydrophobic solvents, and enable production of solvents like styrene, ethylbenzene, and even benzene.

I am in a unique position to achieve this goal, with over 15 years of experience in the engineering of Pseudomonas as a workhorse in biotechnology, the study of solvent-tolerance, and the development and application of synthetic biology tools and metho

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 485,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 485,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0