Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic engIneered heart tiSsue to Study intEr-individual susCeptibily and improve Treatment of Heart Failure

Descrizione del progetto

Approccio al tessuto cardiaco ingegnerizzato per studiare i meccanismi dell’insufficienza cardiaca

Il progetto DISSECT-HF, finanziato dal CER, intende creare del tessuto cardiaco ingegnerizzato ricorrendo alle cellule staminali pluripotenti indotte umane ottenute da pazienti con forme specifiche di insufficienza cardiaca (IC, in inglese «heart failure», HF). Il progetto si concentrerà su tre eziologie di insufficienza cardiaca con un chiaro fattore scatenante e un’ampia suscettibilità interindividuale, fra cui l’IC indotta dalla gravidanza, la cardiotossicità da antracicline e la cardiomiopatia da fosfolambano. L’obiettivo è quello di chiarire i meccanismi fisiopatologici comuni coinvolti nello sviluppo dell’insufficienza cardiaca. Una comprensione approfondita dei meccanismi molecolari dell’IC e la conoscenza della suscettibilità interindividuale faranno progredire notevolmente le possibilità di trattamento.

Obiettivo

The objective of DISSECT-HF is to generate engineered heart tissue (EHT) with the use of human induced pluripotent stem cells (hiPSC) from specific forms of heart failure (HF). It focusses on three etiologies of HF with a clear trigger and a large inter-individual susceptibility (pregnancy induced HF, anthracycline cardiotoxicity and PLN cardiomyopathy) to unravel common pathophysiological mechanisms involved in the development of HF. The rationale is: - Better understanding of molecular pathways leading to HF and knowledge about inter-individual susceptibility is needed to improve treatment. - For detection of changes on a molecular level cardiac tissue is needed. - Using innovative experimental approaches, such as dynamic loaded EHT (dyn-EHT), patient specific cells, unbiased target finding and deep phenotyping, I will dissect common disease pathways in the development of HF. SPECIFIC OBJECTIVES: 1. Construction of dyn-EHT from patient specific hiPSC derived cardiomyocytes, endothelial cells and fibroblasts. 2. Generation and deep-phenotyping of dyn-EHT from: A) Females with pregnancy induced HF (susceptible) and siblings with a normal pregnancy (resilience) B) Cancer patients with severe HF after anthracyclines (susceptibility) and patients who could resist high dose anthracyclines (resilience) C) Patients with an early PLN cardiomyopathy phenotype (susceptible) versus elderly asymptomatic PLN mutation carriers (resilience) 3. Identify overlapping and diverse factors. 4. Validate discoveries and apply in unique human cohorts with data on incident HF. WORKPACKAGES: WP1: Optimize construction of dyn-EHT from patient specific hiPSC. WP2: Phenotyping of dyn-EHT from the three HF etiologies focussing on susceptibility and resilience. WP3: Explore the transcriptome and proteome and apply a systems biology approach. WP4: Validate results and explore human relevance in a large cohort with unique phenotyping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0