Descrizione del progetto
Uno studio sulle prove dell’antica presenza di acqua su Marte
Le missioni esplorative su Marte hanno rivelato prove di un antico sistema idrologico. L’antica presenza di acqua liquida è un dato importante in quanto l’acqua è un elemento essenziale per la vita. Queste prove suggeriscono che i sedimenti del passato potrebbero essere collegati a un sistema oceanico. Tuttavia, è necessario individuare depositi antichi della stessa età, della stessa composizione e con una distribuzione globale in accordo con un possibile livello oceanico. Tali indizi sono rivelazioni su piccola scala risolte solo da serie di dati orbitali ad alta risoluzione o dall’esplorazione in situ. Il progetto OCEANID, finanziato dall’UE, si avvarrà di una metodologia innovativa di estrazione di dati orbitali e serie di dati complementari, nonché di dati orbitali, in loco e sperimentali, al fine di studiare i primi reperti sedimentari rilevati su Marte.
Obiettivo
The Martian missions have gradually revealed that Mars abounds with evidence of a full ancient hydrological system favourable to life emergence. If so, there is every reasons to believe that Mars has hosted a hemispheric ocean covering the northern lowlands. This hypothesis is as old as Mars exploration, but has been repeatedly challenged over the past two decades. The case of primitive Martian ocean remains one of the planet’s most controversial and unsolved issue.
Recent discoveries are re-opening this question mainly highlighting that the main oceanic activity may be older than we thought with related deposits partly exhumed and two rovers (Mars2020/NASA arrived in 2021 and ExoMars/ESA-Roskosmos to be launched in 2022) have landing sites in the oldest terrains never explored on Mars, displaying sediments possibly linked with an ocean system.
To wind up the debate, the identification of ancient deposits of the same age, same composition with a global distribution in agreement with a possible ocean level is required. But such clues are small scale exposures solved only by high-resolution orbital data set (>10 To of data) or by in situ exploration preventing a forward link to the global context. Oceanid proposes to face this challenge by investigating at different scale: global, mesoscale and microscale using complementary dataset (orbital, in situ and experimental data). Oceanid will also lie on innovative methodology of orbital data mining: geological object recognition by artificial intelligence, erosion/deposition evolution models, clustering from multi-type of data…
Oceanid objectives are to describe the early Martian sedimentary record accumulated below possible global ocean levels, to establish a fine-scale chronology of primitive events, to contextualize Mars2020 and ExoMars missions within the global ancient hydrological system and to correlate the oceanic context, the transient water cycle, and the mineralogy observed both from orbit and in situ.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.