Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

State-dependent cloud phase feedbacks: enhancing understanding and assessing global effects

Descrizione del progetto

Una ricerca che potrebbe scoprire come le transizioni di fase delle nuvole influiscono sulla sensibilità climatica

La risposta delle nuvole a un cambiamento nella temperatura media globale, nota come retroazione delle nubi, influisce in larga misura su quanto si riscalderà il pianeta. Le nuvole sono difficili da modellizzare e le loro retroazioni rappresentano i principali elementi di incertezza nel calcolo della sensibilità climatica. Studi recenti hanno dimostrato che le transizioni di fase termodinamiche guidano i cambiamenti nel tempo delle retroazioni delle nuvole per la loro dipendenza dai livelli o dagli schemi di riscaldamento. Il progetto STEP-CHANGE, finanziato dall’UE, si propone di comprendere meglio come le retroazioni delle nuvole siano associate alle transizioni di fase, concentrando la sua attenzione sui tipi di nuvole e sulle regioni geografiche seguenti: l’Artico, i sistemi di nubi profondamente convettive delle regioni tropicali e i percorsi delle tempeste nell’emisfero meridionale. Il progetto integrerà misurazioni aeree, esperimenti di laboratorio, telerilevamento spaziale e simulazioni.

Obiettivo

The ways in which clouds change with global warming remain elusive, as are the associated cloud-climate feedbacks that govern most of the spread in climate sensitivity simulated by current Earth System Models. This uncertainty in turn limits society's ability to take necessary action to avoid dangerous climate change. Despite considerable research progress in recent decades, additional complexities have been uncovered that further add to the uncertainty. For example, the understanding that many cloud-climate feedbacks change with time, due to their dependence on warming levels or patterns, is relatively recent. Cloud thermodynamic phase changes are the root cause of some of this state-dependence, and new research has revealed that these feedbacks could shift Earth's climate into a state that is more sensitive to greenhouse gas forcing than at present. Understanding and quantifying this state-dependence is therefore critically important, but such progress will require deep understanding of processes on a range of scales, from the microphysics that control cloud phase to large-scale impacts on climate. Furthermore, it has become evident that different cloud-climate feedback regimes are governed by different processes with their own unique state dependence that must be investigated separately. Therefore, the overall objective of STEP-CHANGE is to understand and quantify feedbacks associated with cloud phase changes, including their state-dependence, for three distinct cloud regimes in the following regions: the Arctic, the Tropical deep convective region, and the Southern Hemisphere storm tracks. This will be achieved through a bold and innovative research strategy which includes aircraft measurements, lab experiments, space-borne remote sensing, and a hierarchy of numerical model simulations. STEP-CHANGE builds on recent discoveries and innovations within the PIs research group, and is motivated by key knowledge gaps identified in recent IPCC assessment reports.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 249 666,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 249 666,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0