Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political Trust in Crisis: Determinants and Solutions

Descrizione del progetto

Le radici del malcontento politico

La fiducia del pubblico nelle istituzioni politiche è in diminuzione e la popolazione europea si sta orientando sempre più verso il populismo. Sebbene non si tratti di un fenomeno nuovo, le cause principali del malcontento politico non sono pienamente comprese. Il progetto POLTRUSTLAB, finanziato dall’UE, raccoglierà il set di dati di livello individuale ad oggi più dettagliato relativo alle percezioni, alle credenze e agli atteggiamenti. Utilizzerà esperimenti basati sui sondaggi per svelare i modelli di ragionamento che generano una connessione tra sconvolgimenti economici e malcontento politico. Questa metodologia innovativa permetterà di studiare le cause fondamentali del malcontento politico, indagando le risposte legislative dei partiti tradizionali e le narrazioni populiste come potenziali fattori di mediazione. Inoltre, si propone di individuare le modalità per riconquistare la fiducia della popolazione nel sistema politico.

Obiettivo

In the last years, the world has experienced an unprecedented increase in the fraction of people that have lost their confidence in political institutions and have started supporting populist candidates. While a rapidly growing literature in social sciences has investigated this phenomenon, current research methodologies face important limitations. Existing studies have limited measures of political attitudes and provide little evidence on the mechanisms behind the increase in distrust. In this project, I propose a radically different approach to tackle this question. I plan to conduct extensive data collection through online surveys in multiple countries and periods. I will combine this novel data with extensive use of survey experiments and quasi-experimental approaches. This methodology has the potential to significantly expand the research frontier in the study of political discontent. First, I plan to collect the most detailed individual-level panel dataset on perceptions, beliefs, and attitudes. Second, the use of survey experiments provides a unique toolkit uncover the ?mental model? of individuals (i.e. their modes of reasoning that generate a link between a shock and ultimate political discontent). This novel methodology will be applied to answer two main questions: (1) What are the fundamental drivers of political discontent? I will examine the effects of a number of different economic and cultural shocks on discontent and distrust. In the uncovering of the mechanisms, I will pay special attention two key mediating factors: the policy response to shocks of traditional parties and the exposure to populist and nativist narratives. The second research question is: (2) How can trust in the political system be regained? Using a number of experimental and quasi-experimental designs, I will investigate whether exposure to safety-net policies can help individuals to regain trust in the political system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION CENTRO DE ESTUDIOS MONETARIOS Y FINANCIEROS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 836 250,00
Indirizzo
CASADO DEL ALISAL 5
28014 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 836 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0