Descrizione del progetto
I meccanismi adottati dai muscoli scheletrici per ricaricare le cellule T esaurite
Gli scienziati associano la perdita di massa muscolare scheletrica che si verifica nelle infezioni croniche ad alterazioni nella funzione delle cellule T, oppure al loro esaurimento. Tuttavia, i meccanismi alla base del ripristino di queste cellule da parte della massa muscolare non sono ben compresi. Secondo quanto dimostrato da studi recenti, i muscoli scheletrici hanno contrastato l’esaurimento delle cellule T in topi cronicamente infetti da virus della coriomeningite linfocitaria. Inoltre, i linfociti CD8+ esauriti originati nella milza e infiltranti il muscolo scheletrico hanno formato degli aggregati nei muscoli, ripristinandone il potenziale e migrando nuovamente verso gli organi linfoidi, con il risultato di fornire un’immunità antivirale a lungo termine. Il progetto MuscleAntiVirus, finanziato dall’UE, intende comprendere le modalità attraverso cui i muscoli scheletrici regolano la funzione, il metabolismo e la migrazione delle cellule T antivirali CD8+. L’obiettivo è quello di svelare i meccanismi alla base della «ricarica» delle cellule T legate ai muscoli e il potenziale terapeutico associato all’aumento della massa muscolare nelle infezioni croniche.
Obiettivo
Although skeletal muscles are not traditionally considered to be constituents of the immune system, the loss of skeletal muscle mass in chronic infection is frequently associated with impaired T cell function, or T cell exhaustion. Whether and how muscles regulate T cell exhaustion is unknown. We found that skeletal muscles antagonized T cell exhaustion in mice chronically infected with lymphocytic choriomeningitis virus (LCMV) clone 13. Spleen-derived exhausted CD8+ skeletal muscle-infiltrating lymphocytes (SMILEs) formed clusters in muscles where their antiviral function and proliferative potential were restored. These revived CD8+ SMILEs egressed from muscles and migrated back to lymphoid organs to sustain long-term antiviral immunity. We aim to understand how skeletal muscles regulate antiviral CD8+ T cell function, metabolism, and migration.
(1) Using metabolomics and RNA-sequencing approaches, we identified 46 metabolites that were enriched in muscle interstitial fluid and two myokine-encoding genes that were upregulated in muscle tissue, respectively. We plan to test whether and how these metabolites and myokines restore the antiviral functions of exhausted CD8+ T cells.
(2) We found that the CD8+ T cell migration between the spleen and skeletal muscles was guided by a protein gradient of regulator of G protein signaling 16 (Rgs16). We plan to identify the Rgs16-interacting partners and the molecular mechanisms underlying Rgs16 protein gradient-driven CD8+ T cell migration.
(3) We observed that increasing muscle mass using a genetic approach resulted in both increased numbers of CD8+ SMILEs and decreased viral titers in LCMV clone 13 infected mice. We plan to explore the therapeutic potential of increasing muscle mass for enhancing protective T cell responses in chronic infections.
Collectively, we will study the role of muscles in recharging exhausted T cells and will evaluate the therapeutic potential of increasing muscle mass in chronic infections
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.