Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food Circuits: Hidden Connections between Migrants and Societies

Descrizione del progetto

Il legame nascosto del cibo con l’integrazione delle persone immigrate

Le persone immigrate svolgono un ruolo importante nella semina, nella raccolta e nel trasporto di frutta e verdura nell’UE e nell’America settentrionale. Tuttavia, questo loro ruolo rimane celato. Il progetto FOODCIRCUITS, finanziato dall’UE, studierà i legami tra persone immigrate e le società a cui appartengono per comprendere come questi diventino invisibili. Il progetto si concentrerà sugli asparagi provenienti dalla Germania, sulle arance della Spagna e sulle fragole della California per analizzare le esperienze incorporate di bracciati agricoli immigrati, lavoratori della filiera e consumatori. FOODCIRCUITS propone un nuovo modo di osservare i legami sociali e integrati tra persone migranti e società, elaborando una teoria dei collegamenti e riconcettualizzando il modo in cui i legami indiretti tra diverse categorie di persone vengono resi invisibili.

Obiettivo

Most fruit and vegetables required and enjoyed by European and North American societies would not be possible without the planting, harvesting and transporting performed by migrant labourers. Yet, the contribution of migrants to crucial food systems is generally hidden in the experience of buying and consuming food. In this project, I take asparagus from Germany, oranges from Spain and strawberries from California as the vantage points from which to see connections between migrants and societies as well as the ways in which those connections become invisibilized. I focus on embodied experiences in food circuits in order to understand the labour of producing and transporting food and the process of consuming and incorporating food into oneself. Tracing asparagus, oranges and strawberries through their circulation, I investigate the embodied experiences of migrant farm labourers – who are treated simultaneously as essential, disposable and sometimes prohibited; supply chain workers – who are made up increasingly of migrants and work under tight delivery time constraints; and consumers – who eat with diverse intentions of survival, enjoyment, identity and ethics. I propose a new way of seeing social and embodied connections between migrants and societies – through the beauty, brutality and necessity of food. With FOODCIRCUITS, I will provide novel contributions on three primary fronts:
(i) developing a theory of connections between migrants and societies – including on embodied levels – by following fruit and vegetables as they circulate from the hands that pick them, through the arms that deliver them to the mouths that eat them;
(ii) re-conceptualizing the ways in which indirect connections between different categories of people are invisibilized through the infrastructures and processes of producing, transporting and consuming food;
(iii) expanding collaborative methods and ethics in field research across steep social and power hierarchies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 017 409,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 017 409,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0