Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Poor Prognosis Colorectal Cancers Display Self-sustained Growth by Niche-mimicry

Descrizione del progetto

Imitazione della nicchia nel tumore del colon-retto

Secondo quanto indicato da prove emergenti, il tumore sviluppa un microambiente complesso e dinamico che si configura come un ecosistema circostante in grado di alimentare le cellule cancerose, influenzandone la crescita e la metastasi. Definire l’interazione tra le cellule cancerose e il loro microambiente è fondamentale per la progettazione di terapie mirate. Il progetto NIMICRY, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di approfondire la nuova ipotesi secondo cui le cellule cancerose imitano la nicchia tumorale nel cancro del colon-retto, promuovendone una crescita indipendente. I ricercatori studieranno i meccanismi di segnalazione delle cellule cancerose che risultano responsabili di questa imitazione, oltre alle dinamiche di clonazione associate. I risultati forniranno nuove informazioni su un concetto unico relazionato con la biologia dei tumori e la loro metastasi.

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is a heterogeneous disease with widely variable clinical outcomes. I previously contributed to a unifying molecular classification of CRC, the consensus molecular subtypes (CMSs). The mesenchymal subtype (CMS4), representing ~25% of all CRC patients, is characterised by early metastatic dissemination and poor response to therapy. This is often attributed to activated and rich stroma and therefore much attention in the field goes to dissecting the interaction of the mesenchyme with the cancer cells in these tumours. However, in this research program I will investigate a radically different hypothesis: Mesenchymal CRCs display self-sustained growth by niche-mimicry (nimicry). I define nimicry as the adoption of niche features by cancer cells, thereby rendering the cancers independent of micro-environmental signals for their expansion. This hypothesis is directly based on preliminary experiments from my laboratory, which demonstrated that mesenchymal CRCs are not dependent on external growth factors for expansion in vitro and display autocrine and paracrine loops that drive self-sustained growth. The abundant stroma in mesenchymal CRCs is secondary to the growth factors and cytokines produced by the tumour cells.

To study this concept, I will employ primary human CRC models in combination with molecular and functional characterisation, to delineate the self-supporting signalling loops in a patient specific fashion. These studies are paralleled by the investigation of clonal dynamics within established human CRCs by means of a novel genetic lineage tracing strategy in combination with quantitative analysis. Dedicated analyses will resolve the impact of nimicry on metastasis formation, therapy resistance and tumour evolution.

These studies into nimicry as a critical concept in tumour biology, will importantly advance our understanding of the signals that drive CRC growth and progression, and will pave the way to new treatment strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 949 357,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 949 357,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0