Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering regulatory principles of proteasome heterogeneity and the degradation landscape in cancer

Descrizione del progetto

Struttura del proteasoma e regolazione del quadro di degradazione nel cancro

I proteasomi eliminano le proteine difettose o obsolete, svolgendo un ruolo nella segnalazione cellulare e nella presentazione dell’antigene. La degradazione proteasomica è stata coinvolta nell’interazione del tumore con l’immunità, ma non è stata ancora completata un’analisi esaustiva del suo significato nel cancro. I ricercatori dell’Istituto Weizmann per le Scienze in Israele hanno sviluppato la rilevazione dell’impronta proteasomica utilizzando l’analisi della spettrometria di massa dei peptidi proteolitici (MAPP, mass spectrometry analysis of proteolytic peptides) per catturare, isolare e analizzare i peptidi legati al proteasoma. Il progetto Cancer_Deg, finanziato dall’UE, intende sviluppare ulteriormente la tecnologia MAPP per scoprire il ruolo critico delle vie di degradazione nel cancro. Gli obiettivi includono lo sviluppo della caratterizzazione in vivo della composizione del proteasoma e del quadro di degradazione in diversi tipi di cancro, lo studio dei meccanismi alla base dell’immunogenicità del tumore e della risposta all’immunoterapia e lo sfruttamento dell’eterogeneità del proteasoma tra pazienti a fini traslazionali.

Obiettivo

Proteasome activity is crucial to removal of defective or obsolete proteins, cell signaling and antigen presentation. In cancer, proteasomal degradation was shown to play key roles in tumor growth, antigenicity and response to immunotherapy. Yet, comprehensive analysis of proteasome subunit composition and the degradation landscape in cancer has not been performed to date, rendering our understanding of inter-patient proteasome heterogeneity and proteasome-dependent mechanisms underlying tumor-immune interactions far from complete.
Our novel, unbiased approach, MAPP, for MS Analysis of Proteasome-cleaved Peptides, is ideally suited to examine the missing link between cellular degradation and cancer immunity. We have already demonstrated its utility in identifying degradation events associated with inflammation, proteasome cleavage, substrate alterations and an anti-inflammatory role of the proteasome subunit PSME4, in lung cancer.
We aim to capitalize on our powerful analytical methods, vast experience and preliminary data and develop further our cutting-edge technology, to shed light on the uncharted area of degradation pathways in cancer. We plan to:
(1) Characterize both proteasome composition and the degradation landscape across cancer types and develop MAPP further to enable in vivo, tissue-specific, and proteasome-type-specific profiling. We strive to provide a near complete narrative of proteasome activity and distribution in tumors and their role in shaping tumor-immune interactions.
(2) Study proteasome-dependent mechanisms underlying tumor immunogenicity and response to immunotherapy at the biochemical, cellular and physiological levels.
(3) Exploit inter-patient proteasome heterogeneity for translational opportunities, in particular as an adjunct to current immunotherapies.

Cancer_Deg will transform our understanding of proteasomal degradation in cancer, with important implications for numerous diseases, precision oncology and drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0