Descrizione del progetto
Una sana dose di scetticismo a beneficio della democrazia
Fiducia e scetticismo sono entrambi essenziali per il funzionamento della democrazia; una cieca fiducia, così come una sfiducia incontrollata, sarebbero lesive. Ciononostante, gli studi sulla fiducia politica si incentrano quasi esclusivamente sul livello di fiducia. Il progetto CRITICALTRUST, finanziato dal CER, svilupperà un modello bidimensionale di (s)fiducia politica e creerà nuove misure per distinguere la (s)fiducia cieca da quella risultante da un processo di valutazione. Il progetto condurrà un’indagine panel transnazionale in otto paesi europei, ovvero Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia e Regno Unito. I risultati getteranno nuova luce sulle questioni legate a livelli di fiducia politica bassi o in calo, offrendo suggerimenti su come cambiare la situazione.
Obiettivo
                                Paradoxically, representative democracy requires not only citizens trust in the institutions of democracy, but also a healthy dose of political scepticism towards these institutions. Scholars have warned against the detrimental effects of blind trust and blind distrust. The former would make citizens susceptible to manipulation, the latter to alienation. By contrast, (dis)trust that is not blind but evaluative stimulates vigilant civic engagement. While blind (dis)trust would lead to an anomic democracy, evaluative (dis)trust would stimulate democratic reinvigoration and accountability.
We should therefore not merely distinguish between political trust and distrust, but also between dispositional/blind and evaluative (dis)trust.
However, empirical studies of political trust focus almost exclusively on the level of trust. The standard political trust survey items cannot distinguish blind (dis)trust from evaluative (dis)trust. This vast lacuna at the heart of political trust research left the major questions in the field unanswered: on the trends, causes, and consequences of political trust.
CRITICALTRUST addresses this fundamental problem. It first develops a novel, two-dimensional model of political (dis)trust, and creates new measures that distinguish blind from evaluative (dis)trust. This model and these measures will be the foundation for primary data collection (large-N survey + experiments). The survey is designed as a three-wave, cross-national panel survey in 8 European countries: Estonia, France, Germany, Hungary, the Netherlands, Portugal, Sweden, and the United Kingdom. Both the surveys panel element and the experiments allow us to systematically test causal effects that have long been proposed in the literature.
CRITICALTRUST thereby answers questions that plagued political trust research for decades. It will offer diagnoses of the risks of low and declining trust, and advice to democratic actors whether and how to stimulate political trust.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.