Descrizione del progetto
In che modo l’espropriazione e la violenza nell’arte plasmano la produzione di conoscenza sul patrimonio culturale
Sullo sfondo degli attuali dibattiti incentrati sul desiderio di decolonizzare i musei, il progetto BEYONDREST, finanziato dall’UE, tenterà di comprendere se la restituzione delle proprietà culturali possa essere considerata una rimarginazione delle ferite storiche. L’ipotesi alla base del lavoro è che l’espropriazione del patrimonio artistico e culturale sia una precondizione per le modalità di circolazione dei beni artistici e culturali. Il progetto indagherà il tipo di perdita generata dall’espropriazione dell’arte e come questa perdita abbia plasmato la produzione delle conoscenze in materia di patrimonio culturale. L’attenzione verrà rivolta alle interconnessioni tra l’Europa occidentale, il Vicino e Medio Oriente e il Nord Africa, a partire dalla metà del XIX secolo, quando una quantità innumerevole di oggetti entrò nelle collezioni internazionali attraverso saccheggi, furti e vendite sotto coercizione.
Obiettivo
On the backdrop of ongoing debates to decolonialize museums, BEYONDREST asks if the return of looted art can be regarded as a closure of historical wounds. The project probes the focus on restitution that inadvertently casts dispossessed art in terms of contested property. Instead, BEYONDREST explores what kind of loss dispossessed art engenders, and how this loss has shaped the knowledge production on heritage. It focuses on the interlocution between Western Europe, the Near and Middle East, and North Africa, mapping relationships between people and “things” that have largely been left out of current debates. The project starts in the mid-19th century, which witnessed the rise of the museum in its modern form as well as violence unleashed by imperial and colonial projects and dispossession. Innumerable objects made their way into international collections, categorized mostly as “Islamic art,” or as the “universal heritage of humankind” that nonetheless symbolically and proprietarily belongs to the “West.” BEYONDREST tackles dispossession not as a loss to be mended but a means to transform knowledge through inquiries into absence. The interdisciplinary research group will employ a wide methodologically matrix, including ethnographic interviews, visual analysis of exhibitions, archival research, and textual analysis of the laws governing cultural assets to capture the proprietary stakes in the interplay of epistemic remembering and forgetting. BEYONDREST takes risks by centering on what is absent, rather than present, on what is lost, rather than found. It argues that the dispossession of art is not merely a problematic of colonialism or empire, that is of the past, but an ongoing process that is constitutive for the governance of heritage in its national and transnational formations. BEYONDREST’s working hypothesis is that the dispossession of art and cultural heritage is not an aberration, but a precondition for the ways in which art and cultural assets circulate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14193 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.