Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymathy and Interdisciplinarity in Premodern Islamic Epistemic Cultures

Descrizione del progetto

Comprendere la cultura dell’interdisciplinarietà nell’Islam premoderno

La cultura islamica premoderna, ovvero quella precedente all’incontro con il colonialismo europeo, ha registrato l’ascesa di nuove istituzioni di apprendimento, la proliferazione delle biblioteche, la formazione di discipline e testi curriculari, nonché l’incremento dei viaggi accademici. Tutto ciò ha agevolato la cooperazione interdisciplinare, ma anche la concorrenza e il conflitto. Dato che la nostra comprensione relativa a queste dinamiche premoderne di conoscenza è tuttora superficiale, il progetto KNOW, finanziato dall’UE, le approfondirà concentrando l’attenzione sulle pratiche e i processi epistemici, tra cui figurano le interazioni disciplinari e la ricerca orientata ai problemi. KNOW apporterà contributi significativi agli studi sull’interdisciplinarietà e la polimatia, nonché al campo emergente costituito dalla storia della conoscenza.

Obiettivo

KNOW is the first comprehensive study of polymathy and interdisciplinarity in premodern Islam. The project sets out to write a history of knowledge that takes the interaction between disciplines as its primary subject. The project’s historical framework is the post-formative period, 1200-1800 CE, which saw the rise of new institutions of learning, the proliferation of libraries, the formation and integration of disciplines and curricular texts, and an increase in academic travel, facilitating interdisciplinary cooperation, competition and conflict. Despite its significance, our knowledge of this period remains rudimentary. The project promises to transform our understanding of the intellectual dynamics of this period by applying the lens of polymathy and interdisciplinarity. Previous scholarship has focused on intellectual products (i.e. doctrines and texts) and has tended to project our contemporary disciplinary divisions onto the premodern period (e.g. humanities v. sciences; religious v. secular). This project departs from these approaches by focusing on epistemic processes and practices rather than products and artefacts. To do so, the project tests three research hypotheses: (1) cultural and intellectual vibrancy of the premodern period is evident in the interaction between disciplines, (2) madrasa education and hospital culture produced an interdisciplinary space, (3) interdisciplinary practices created a common scholarly language. The project’s interdisciplinary methodology draws on the history of science, interdisciplinary studies and polymathy studies. The PI will be supported by an interdisciplinary team of three postdoctoral researchers covering, together, the intersections between philology, theology, exegesis, law, medicine, logic, algebra, and geometry in premodern Islamic epistemic cultures. Know will make significant contributions to interdisciplinarity and polymathy studies, as well as the emergent field of the history of knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 396,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 396,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0