Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Benefits at rail, top down holistic approach of impact and benefits to make rail attractive for stakeholders

Descrizione del progetto

Sul binario giusto per un’impresa comune ferroviaria di successo

L’impresa comune «Ferrovie europee», che raccoglie il testimone dall’impresa comune precedente, Shift2Rail, si propone di accelerare ulteriormente lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie innovative, realizzando gli obiettivi del Green Deal europeo e del decennio digitale. Il progetto Ben[at]rail, finanziato dall’UE, sta elaborando un quadro scientifico per la quantificazione dell’efficienza di attività di ricerca e innovazione finanziate dall’UE, prendendo in considerazione casi sociali concreti, nonché le aspettative delle parti interessate e degli utenti. Il progetto, in collaborazione con il Consiglio consultivo europeo per la ricerca ferroviaria, svilupperà un quadro innovativo per valutare in che modo le soluzioni innovative previste finanziate dall’UE giovano alle parti interessate del settore ferroviario e rispondono alle sfide sociali. Infine, Ben[at]rail esaminerà obiettivi, nozioni tecniche e ambiti di sviluppo che condizionano e plasmano il sistema ferroviario del futuro.

Obiettivo

For the future Europe’s Rail Joint Undertaking to be successful, the innovations stemming from its Master Plan must adhere to the needs of railway stakeholders and final users. Ben@Rail contributes to the success of the new Undertaking by applying a scientifically proven methodology to quantify the efficacy of EU-funded R&I activities. To reach this objective, Ben@Rail will provide evidence-based research to assess the extent to which the foreseen innovations of Shift2Rail and its successor respond to clear societal cases and stakeholders’ and users’ expectations. To achieve this, Ben@Rail, in close cooperation with the European Rail Research Advisory Council (ERRAC), will develop a top-down analysis grounded on two elements. On the one side, the requirements of the rail sector stakeholders vis a vis EU-funded research are identified. On the other side, the sector’s strategic documents are reviewed and analysed in light of the stakeholders’ expected benefits and the wider societal challenges to extract objectives, key technical concepts and development areas that will affect and shape the Railway System of the future. The resulting analysis will assess the adherence of EU-funded R&I activities to the stakeholders’ requirements, thus evaluating the expected outcomes of the future new Joint Undertaking Master Plan. Ben@Rail will develop a scientific, innovative framework for the evaluation of EU-funded projects based on the stakeholders’ requirements. One of the strengths of this framework relies on its possible application in other sectors to comprehensively investigate future funding R&I programmes. Ben@Rail will benefit from a consortium composed of three renowned scientific centres in the field of rail research, committed to the mentioned actions and towards the maximisation of the project’s impacts by communicating and promoting its outcomes to the scientific community, rail stakeholders and policymakers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2021

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURNEX e. V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 40 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 40 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0