Descrizione del progetto
Processi dinamici di imaging a una risoluzione maggiore grazie alla microscopia 4D a raggi X
Si percepisce una mancanza di strumenti diagnostici efficienti per l’osservazione di fenomeni ultraveloci su piccole scale per applicazioni moderne quali la produzione additiva. Il progetto MHz-TOMOSCOPY, finanziato dall’UE, si propone di battere un nuovo record nella microscopia 4D a raggi X, conseguendo risoluzioni spaziali e temporali più elevate. Avvalendosi di fonti di raggi X a elevata luminosità e di molteplici sonde a raggi X, i ricercatori intendono visualizzare e caratterizzare dinamiche che raggiungono, per la prima volta su scala micrometrica, velocità fino a qualche km/s. L’imaging in 4D di campioni opachi a velocità di MHz aprirà nuove finestre di comprensione in molti ambiti, in particolare in quelli in cui i fenomeni ultraveloci sono stati relegati alla sfera delle simulazioni e delle speculazioni.
Obiettivo
Modern enabling technologies, such as additive manufacturing or cavitation peening used in the aerospace and automotive industries, suffer from a lack of diagnostic tools. To date, one cannot provide relevant volumetric information about the fast processes involved. The realization of this project will break the current limits in fast, 4D X-ray microscopy by three orders of magnitude. It will be possible to visualize and characterize dynamics reaching velocities up to ~km/s for the first time with micron-scale resolutions. Instead of sample rotation, we will generate multiple X-ray probes and virtually rotate them around the sample to obtain with a single exposure multiple angular views simultaneously. Using modern X-ray sources with very high brilliance, each such 3D frame may be sampled at kHz rates at synchrotrons and even MHz rates at X-ray free-electron laser sources. This will unlock access to 4D observation of processes with velocities never before possible. 4D imaging of opaque samples at MHz rates enables insights across a range of sectors and industries. In cavitation peening, an industrially relevant phenomenon for aerospace and new materials, we have no volumetric information, due to its high speed. This breakthrough will be achieved by the construction of a prototype that will demonstrate MHz rate tomoscopy at the European XFEL, taking advantage of world-unique European laboratories for the benefit of industry. Observing MHz-fast phenomena in opaque samples enables an entirely new branch of research, with possibilities for all sectors where such fast phenomena has, to date, been left to simulations and speculations. For industry and society, it would open new possibilities in the development and management of several techniques, including laser driven additive manufacturing, shock waves, fractures, evaporation, light alloy metallurgy, fast fluid dynamics, and cavitation phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.