Descrizione del progetto
Una ricerca spiana la strada ai materiali quasi privi di attrito
Circa un quarto delle perdite di energia a livello globale sono determinate dall’attrito e dall’usura. Il progetto SSLiP, finanziato dall’UE, farà affidamento su un nuovo concetto chiamato superlubrificazione grazie al quale materiali bidimensionali solidi di dimensioni atomiche riescono a scorrere l’uno sull’altro senza registrare praticamente alcun attrito. Grazie a un’attenta progettazione di particelle colloidali rivestite con questi materiali 2D, i ricercatori saranno in grado di controllare il fluido vettore e le proprietà meccaniche dei colloidi, nonché il loro comportamento collettivo e quello legato allo scorrimento. SSLiP farà decollare la superlubrificazione estendendo la ricerca di laboratorio alle applicazioni pratiche. L’ampliamento dell’idea dovrebbe ridurre in modo drastico le perdite dovute all’attrito nelle autovetture, favorendo un miglior funzionamento dei dischi rigidi.
Obiettivo
Friction between moving parts and the associated wear are estimated to be directly responsible for 25% of the world's energy consumption. SSLiP seeks to establish a radically new way to drastically reduce friction, with potentially enormous technological and societal impact. The driving concept is structural superlubricity, extremely low friction that takes place at a lattice misfit between clean, flat, rigid crystalline surfaces. Structural superlubricity is currently a lab curiosity limited to micrometer scale and laboratory times. SSLiP will bring this to the macroscale to impact real-life products. The key idea is the use of tribo-colloids: colloidal particles coated in 2D materials, that will produce a dynamic network of superlubric contacts. Structural incompatibility between arrays of colloids allows us to replicate the low friction on bigger length scales and overcome the statistical roughness of real surfaces. We will leverage our breakthrough result to regenerate the 2D coatings themselves during sliding. Through careful design of these coatings, carrier fluid, and the mechanical properties of the core particles, the chemistry of sliding and collective behaviour of the colloids can be controlled. Synthesis and experiments of individual contacts will be combined with visualisation of colloid dynamics during sliding on larger scales and in-site chemical characterisation. These will be combined with multiscale simulations and theory to bridge the different length scales into a coherent framework. The developed ultra-low friction technology will drastically reduce loss of energy, for example in passenger cars (responsible for around 2 billion tonnes of CO2 per year) and increase the lifetime of parts. It will also enable radically new technologies that are impossible with current lubrication, thus paving the way for e.g. much higher writing speeds in harddisks, where the writing tip will be able to move in full contact with the disk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.