Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle strategie di trattamento della retinopatia
La degenerazione maculare legata all’età e la retinopatia diabetica proliferativa sono cause comuni di perdita della vista e cecità. Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’incidenza del diabete, si prevede che queste malattie diventeranno un onere sempre più incisivo in futuro. In quest’ottica, il progetto NeoVasculoStop, finanziato dall’UE, rivoluzionerà il trattamento. I trattamenti attuali prevedono iniezioni specifiche con effetti avversi significativi. NeoVasculoStop propone un farmaco biodisponibile per via orale che può essere indirizzato specificamente all’occhio, riducendo gli effetti avversi, aiutando la vista e diminuendo l’onere finanziario associato alle retinopatie. In particolare, modificherà gli inibitori del recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare, un mediatore chiave dell’angiogenesi e un bersaglio farmacologico consolidato per il trattamento delle retinopatie.
Obiettivo
Retinopathies constitute an extreme societal and socioeconomic burden that is expected to increase with an aging population and the increased prevalence of diabetes. These diseases, including age-related macular degeneration and proliferative diabetic retinopathy share neovascularization as a common etiology involving the pathological growth of retinal capillaries leading to blindness if left untreated. Current treatment modalities involve specialized injections into the eye that require not only outpatient visits to specialized treatment centers but are also associated with significant adverse effects. Orally bioavailable medications could revolutionize the treatment of retinopathies, by reducing adverse effects, sustaining vision, lowering the direct and indirect financial burden associated with these diseases, and increasing access to healthcare. Inspired by this idea, we have developed an approach that can be exploited to target essentially any therapeutic molecule to the eye. Our novel strategy of drug targeting will not only enrich the modified molecules in retinal tissue but will also reduce the therapeutic oral dose compared to existing anti-angiogenic therapy in cancer thereby increasing the safety of the treatment. This is achieved by absorbing a minute amount of the chemically and biologically stable molecules resulting in an extremely low plasma concentration and relying on a biological mechanism in the eye to activate the molecules to tether them to retinal target receptors and thereby extracting them from the blood. In the present application, we propose to demonstrate proof-of-concept of this strategy by modifying inhibitors of the vascular endothelial growth factor receptor (VEGFR). VEGFR is an endothelial receptor tyrosine kinase that is a key mediator of angiogenesis and an established drug target for the treatment of retinopathies. Our approach will elicit a paradigm shift in how we design future drug delivery strategies to the retina.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 Kuopio
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.