Descrizione del progetto
Bioproduzione a base di lievito di terapie a RNA
Le molecole di acido ribonucleico (RNA) sono sulla cresta dell’onda per il trattamento di varie condizioni, tra cui la produzione di vaccini antivirali. Tuttavia, la produzione di RNA si basa su metodi di trascrizione in vitro costosi. Il progetto Yscript, finanziato dall’UE, propone un metodo alternativo per la produzione di molecole di RNA messaggero (mRNA), impiegando il lievito. Considerata la somiglianza strutturale tra lievito e mRNA umano, i ricercatori del progetto appronteranno una tecnologia per produrre, isolare e purificare le cellule di mRNA nel lievito. Questa piattaforma per la bioproduzione garantirà purezza e stabilità elevate delle molecole di mRNA bersaglio a un costo nettamente inferiore e, soprattutto, getterà le basi per far progredire l’utilizzo delle terapie a RNA in ambito medico.
Obiettivo
Messenger RNA (mRNA) vaccines have become a game-changer in the fight against COVID-19, providing an exit strategy to the global crisis of our age. mRNA is now considered a promising biopharmaceutical for a vast array of medical applications. Currently, in vitro transcription (IVT) is the only available technology for mRNA production; however, it relies on a complex supply chain and costly purification process. Reliable large-scale IVT production is challenging and high production costs are an issue for low-income countries, and this will be even more critical for clinical mRNA applications requiring high doses. Yscript’s groundbreaking nature lies in the generation of a specific mRNA bioproduction process in yeast, integrating innovative extraction and purification processes, representing a complete shift of paradigm compared to IVT production and a revolutionary new use of yeast. Although yeast possesses a similar mature mRNA structure as humans and is recognized as safe for pharmaceutical production, mRNA bioproduction and isolation have never been attempted. Yscript will provide groundbreaking technological improvements by: i) decreasing the mRNA production supply chain; ii) increasing the purity yield of long mRNA by avoiding premature termination occurring during IVT; and iii) guarantying mRNA stability through integrated extraction-purification processes. This will ensure the generation of high-quality mRNA therapeutics, while streamlining production and reducing costs. Yscript brings together world-class expertise in molecular biology, biophysics, biotechnology, chemistry, chemical engineering, mRNA therapeutics, yeast Ty biology, bioproduction and purification processes. The project will significantly advance the current state of the art of mRNA manufacturing. Yscript will foster citizens’ well-being and health, while decreasing economic and social disparities associated with biopharmaceutical-based therapies, in which mRNA is nowadays a key element.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45067 Orleans Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.