Descrizione del progetto
Uno sguardo attento ai diritti delle minoranze nell’impero russo e nell’URSS
All’interno dell’impero russo e dell’URSS, le élite politiche e culturali invocavano «legalità» e «giustizia». La letteratura esistente in materia ha studiato tali nozioni nel contesto della politica di stato e dell’opposizione intellettuale; tuttavia non si sa molto circa la loro importanza in termini di minoranze. Sebbene siano presenti evidenti differenze tra i due periodi, vi sono però anche sostanziali analogie. Il progetto JUSTIMINO, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui le minoranze, dalle «grandi riforme» dell’impero russo negli anni Sessanta del XIX secolo alla dissoluzione dell’URSS nel 1991, abbiano regolarmente invocato e impiegato la «legalità» e la «giustizia» per tutelare i propri diritti. L’ipotesi formulata dal progetto è che i sistemi abbiano concesso loro di prendere parte alle élite politiche e culturali.
Obiettivo
The Russian Empire and the Soviet Union are rarely associated with the rule of law. And yet, the notions of legality and justice greatly mattered in both: political and cultural elites invoked them as much as the wider citizenries. While existing literature has addressed legality and justice in studies of state policy and intellectual opposition to the two orders, there is little recognition of how instrumental they both were to ethnic and religious minorities. Whereas religion was one of the key determinants of rights, privileges, and obligations in the empire, nationality, understood in ethnic terms, replaced religious affiliation in this capacity under socialism. Being part of a minority could mean open or subtle forms of discrimination. Yet, such discrimination was neither automatic nor did it go unchallenged. This project therefore explores the ways in which minorities, from the Russian Empires Great Reforms of the 1860s to the dissolution of the USSR in 1991, routinely invoked and employed legality and justice to enforce their rights. It argues that the systems allowed, even encouraged, them to do so. What is more, minorities were also represented among the political and cultural elites, from imperial lawyers to Soviet party officials. What did minority actors expect when they called on justice and legality? More importantly, how and to which degree did this strategy help them defend their rights in two highly authoritarian states? While there are obvious differences between the imperial and Soviet periods in this regard, there are also substantial similarities. To track these, the project proposes an ambitious multi-sited enquiry, combining an analysis of published sources with extensive work in regional and central archives, and oral history. This ground-breaking research will also create an online database on minority legal action that will be debated with NGOs and wider society in a variety of innovative knowledge transfer formats.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        