Descrizione del progetto
Decifrare le traduzioni letterarie nel corso della Seconda guerra mondiale
L’interesse nella storia della traduzione sta crescendo, in particolare per quanto concerne la traduzione letteraria e i traduttori europei in tempo di guerra. Questo argomento, tuttavia, non è stato studiato o approfondito in modo dettagliato. Il progetto TranslAtWar, finanziato dal CER, analizzerà le modalità attraverso cui la traduzione letteraria nel periodo della Seconda guerra mondiale ha contribuito alla nostra comprensione dell’evoluzione della storia. Il progetto esplorerà inoltre il modo in cui la storia ha contribuito alla traduzione letteraria. Nel complesso, TranslAtWar approfondirà la circolazione di idee e cultura realizzata mediante la traduzione e il ruolo svolto dai traduttori. Il progetto prenderà inoltre in esame l’impatto esercitato dalle pratiche di traduzione nell’ambito della letteratura europea sullo sviluppo intellettuale e culturale di diversi paesi.
Obiettivo
While the history of translation is a field in Humanities that has known a significant increase recently worldwide, a European history of literary translation during the war has yet to be written. Due to the importance of power relations, ideology, censorship and propaganda, the practice of literary translation and European translators in wartime is a particularly interesting configuration, but it remained relatively unexplored so far on a truly European level: few comprehensive researches have been carried out on literary translation in Europe during this constrained historical context, unlike on translation practices during peacetime.
What was translated (how and by whom) whilst wars were destroying bonds between people and States? What meaning does one then invest translation with? Focussing on World War 2, a very significant period of 20th century European history, the TranslAtWar (Literary Translations at War) research project aims at investigating how literary translation then contributed to the understanding of History in the making, and, reciprocally, how History contributed to the analysis of multiple forms of literary translation. It is about questioning the circulation of ideas and culture through translation, and equally taking a close interest in the role of the agents of these circulations, both male and female translators, during wartime. We will also question the impact that the practice of translation in such exceptional historical circumstances had on the intellectual and cultural development of several countries, and what it is likely to have contributed given their position (central or peripheral) in the world of European literature.
Under my supervision and taking advantage of long-standing international partnerships and expertise, this innovative project aims at writing a new page of European history and, eventually, promoting the emergence of a new disciplinary field at the crossroads of translation studies and war studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44000 Nantes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.