Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Common Notion. Science and Consensus in the Seventeenth Century

Descrizione del progetto

La storia del consenso scientifico nel XVII secolo

La filosofia naturale del XVII secolo è sotto i riflettori. Il progetto NOTCOM, finanziato dal CER, esaminerà le nozioni comuni, l’indagine collettiva e le strategie di divulgazione pubblica delle scienze naturali nel XVII secolo. Sebbene i ricercatori abbiano studiato la sociologia e la storia della filosofia della scienza, il ruolo dei modelli di consenso epistemologico ha ricevuto poca attenzione. In qualità di studio storico di ciò che oggi viene definito «consenso scientifico», NOTCOM considera la formazione del consenso come storicamente strutturata. Rappresenta quegli assunti condivisi che in un dato dibattito scientifico vengono messi da parte come non controversi. La comprensione del consenso scientifico richiede pertanto uno studio storico.

Obiettivo

NOTCOM is a philosophical study of common notions, collective inquiry, and dissemination strategies in seventeenth-century natural science, with special focus on the role of so-called common notions. Using a ground-breaking transversal methodology, it studies: (1) epistemological models of consensus as they emerged from early modern controversies in logic, rhetoric, moral philosophy, theology and law, and how they were re-deployed within natural philosophy; (2) methods of collective inquiry in early modern natural philosophy; (3) the role of consensus models and methods of collective inquiry in the public dissemination of early modern natural philosophy; (4) the actuality of early modern consensus models and methods of collective inquiry in relation to current philosophy of science and science communication studies. Early modern collective scientific practices have, over the last half century, provided a rich field of study for the sociology and history of philosophy of science. Little attention has, however, been paid to the role that epistemological models of consensus played for the methods governing those practices. Yet the period produced a wealth of such models, often in the context of doctrines of common notions, which informed natural philosophical methods of collective inquiry in myriad ways. These methods were moreover inextricably wound up with complex strategies for the broader public dissemination of science. Some of these, models, methods, and dissemination strategies still have purchase today. More importantly, however, writing their history offers a narrative about philosophy, science, and society with a didactic potential that merits exploration. Combining these four dimensionsconsensus models, collective methods, dissemination strategies, and actualityNOTCOM thus explores the historical background to the current notion of scientific consensus and the contemporary uses of writing this history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 231 411,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 274 814,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0