Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunogenic cell death (ICD) in the cancer-immune dialogue

Descrizione del progetto

Accendere il dialogo tra il tumore e il sistema immunitario

La terapia antitumorale, sotto forma di chemioterapia, radioterapia o immunoterapia, si prefigge di annientare le cellule tumorali e di attivare il sistema immunitario. Quest’ultimo interviene quando le cellule maligne rilasciano antigeni e segnali di pericolo che innescano le risposte immunitarie principalmente mediate dalle cellule dendritiche. Il progetto ICD-Cancer, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di esaminare in maniera approfondita il fenomeno della morte immunogenica delle cellule tumorali e di individuare strategie di induzione. L’impiego della morte immunogenica è una strategia terapeutica che dovrebbe stimolare l’immunosorveglianza tumorale e condurre a un’immunità antitumorale di lungo termine.

Obiettivo

The success of most if not all anticancer treatments depends on the (re)activation of immunosurveillance, as this has been documented for several therapeutic modalities, not only immunotherapy, but also chemotherapy, targeted therapy and radiotherapy. In response to antineoplastic drugs, malignant cells can undergo immunogenic cell death (ICD), thus exposing and releasing danger signals that act on pattern recognition receptors expressed by immune cells, in particular dendritic cells (DCs), to trigger the first steps of a therapeutically relevant anticancer immune response. Based on solid preliminary data and novel methodological approaches, we propose to obtain fundamental insights into the physicochemical properties and molecular mode of action of pharmacological ICD inducers (Objective 1), to create chemical-genetic systems for “synthetic” ICD induction for the study of ICD effects on the immune system without perturbation by pleiotropic anticancer drugs (Objective 2) and to identify new ICD-relevant immune checkpoints acting at the level of DCs (Objective 3). We will use this knowledge to generate an integrated view of the cancer-immune dialogue ignited, on one side, by malignant cells succumbing to ICD and, on the other side, DCs perceiving ICD, hence developing optimal strategies for the stimulation of tumor immunosurveillance (Objective 4). The concept of ICD has already been useful for patient-relevant biomarker discovery, drug development and trial design, strongly suggesting that a deeper exploration of this phenomenon will yield clinically relevant information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0