Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dispersals, resilience, and innovation in Late Pleistocene SE Africa

Descrizione del progetto

In che modo la prima espansione e migrazione umana ha reso possibile l’attuale popolazione mondiale

Circa 70 000 anni fa, gli esseri umani hanno iniziato a lasciare l’Africa per espandersi in tutto il mondo. Il loro straordinario viaggio ha avuto successo perché sono stati resilienti, versatili e innovativi. Il progetto DISPERSALS, finanziato dall’UE, esplorerà le forze e i processi coinvolti nella migrazione e nella dispersione dei primi Homo sapiens in Africa. Valuterà il modello secondo cui l’Homo sapiens si è sviluppato prima in Africa e poi si è diffuso in tutto il mondo. Per farlo, studierà la continuità e la discontinuità nella cultura e nella biologia, e i movimenti della popolazione negli ultimi 100 anni nel Mozambico centrale. L’obiettivo è quello di far luce su quali sono state le cause delle migrazioni e delle dispersioni all’interno e all’esterno dell’Africa.

Obiettivo

Genetic evidence suggests that successful modern human migration out of Africa is believed to have started c. 70,000 years ago, populating the whole world, at different rates and times. This incredible voyage took place because of humans unique resilience, versatility, and innovation, both biological and cultural, to external stimuli, including ecological and environmental changes.

The main objective of DISPERSALS is to investigate the migration and dispersal dynamics of early Homo sapiens in Africa and archaeologically evaluate the genetic model that southern African human populations were the genesis of the successful out-of-Africa some 70,000 years ago. This will be accomplished by investigating cultural and biological continuity/discontinuity issues and human population movements in the last c. 100,000 years in the poorly studied Limpopo and the Save river basins, central Mozambique, an area mediating the two key regions of human development, i.e. southern and eastern Africa.

DISPERSALS will compare the human occupation and ecology between central Mozambique and eastern and southern Africa using a multi-scale approach based on the study of regional diachronic cultural traits. It will reconstruct regional population patterns, followed by comparative quantitative population genetics combined with GIS computational network analyses. The results will be then integrated through Agent-based modeling, based on the incremental creation, elimination, or reorientation of network links to simulate a quantitative framework to study the evolution of population dispersal across southern-eastern Africa. The project will be crucial in providing ground-breaking high-resolution archaeological, chronological, and paleoenvironmental data. DISPERSALS will deliver a fundamental perspective on the key processes that triggered migrations and dispersals within Africa and out-of-Africa which ultimately resulted in the human diaspora over the entire planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0