Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In situ analysis of chaperone mediated protein folding and stability

Obiettivo

Molecular chaperones mediate protein folding and conformational maintenance. Failure of these fundamental cellular functions results in a breakdown of protein homeostasis (proteostasis) and facilitates the manifestation of diseases associated with protein aggregation. Much progress has been made in understanding the mechanisms of individual chaperone systems, such as the Hsp70s and the chaperonins, based on analyses in vitro. How these machineries function in the intact cell is not well understood, however. The goal of this proposal is to observe and characterize the dynamic action of the major chaperone systems and their interplay in intact cells in real time.Using live cell single molecule imaging combined with biochemical analyses, proteomic profiling, and genetic screening, we will address the following questions:
i) How does the chaperone machinery assist protein chains during and after translation to achieve folding and assembly? We will develop single particle tracking to monitor the chaperone engagement of nascent chains in situ in mammalian cells.
ii) How is the conformational stability of chaperone clients assessed, maintained and triaged in healthy cells and in cells burdened with pathological aggregates? We will track the interactions of metastable proteins with chaperones and proteolytic machinery.
iii) What is the efficiency of protein folding across the proteome under normal conditions and in chaperone-deficient cells? Pulse proteolysis/mass spectrometry will be developed to analyze the folding of nascent polypeptides and will be scaled to analyze the entire proteome of different cell types. By depleting specific proteostasis components we will explore the capacity of the chaperone network for compensatory rewiring and identify vulnerable proteins with an obligate chaperone dependence.
Overall, this work will employ new technology to advance our understanding of the chaperone system in protein folding and proteome maintenance at the cellular level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 136 875,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 136 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0