Descrizione del progetto
Verso una scala di ossidoriduzione unificata e universale per tutti i solventi
Le reazioni di ossidoriduzione, note come reazioni redox, sottendono una pletora di applicazioni, tra cui l’elettrocatalisi e lo stoccaggio dell’energia elettrochimica. In queste reazioni, il trasferimento di elettroni tra due specie determina l’ossidazione di una (perdita di uno o più elettroni) e la riduzione dell’altra (acquisizione di uno o più elettroni). Il potenziale elettrochimico dei reagenti è una misura utilizzata per prevedere la fattibilità di una reazione redox. Attualmente esso viene quantificato in base al solvente specifico in cui avverrà la reazione. Il progetto InnoChem, finanziato dall’UE, stabilirà una scala di ossidoriduzione unificata per confrontare i potenziali elettrochimici in tutti i mezzi.
Obiettivo
The elementary steps underlying the reversible addition and removal of electrons from matter M Metals, Molecules or Materials are the fundament to describe redox chemistry, electrocatalysis and electrochemical energy storage. However, the electrochemical potentials of reaction partners are only comparable within one solvent. This is a consequence of the solvent specific standard states.
For this reason, it is a Grand Challenge to establish a Unified Redox Scale to compare electrochemical potentials in all media without extra-thermodynamic assumptions. To achieve this, we use an ideal Ionic Liquid Salt Bridge setup to measure the Gibbs transfer energies between different solvents. The measured values, corrected for residual liquid junction potential contributions, will be used to directly connect potentials to the aqueous scale. This unifying solvent-independent scale will allow for knowledge-based comparison and selection of reagents for redox reactions in the next sections.
Reagents for deelectronation (removal of an e) at high potential are scarcely available. Hence, we prepare perhalogenated radical cation salts that act as innocent Deelectronators (iD+) with high unified redox potentials. An iD+ converts a given neutral M to the naked cation M+. iD+-salts are straightforwardly accessible and room-temperature stable materials. Conveniently, they are in part weighable in air. Combined with suitable non-reactive, weakly coordinating but polar innocent solvents and robust weakly coordinating anions, reactive cation salts are accessible.
Such reversible iD+-mediated redox-processes at high potential are appealing for electrosynthesis and -catalysis. To generate, study and apply these systems, we introduce a generally applicable innocent solvent family compatible with the high potential of iD+ and M+ also with commercially available anions. Suitable iD+/solvent couples for targeted reactions are selected based on their position on the unified redox scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.