Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanobiology of cancer progression

Descrizione del progetto

Un modello innovativo di fibrosi tumorale

Le cellule tumorali si trovano in un microambiente complesso composto dalla matrice extracellulare e da cellule vascolari, stromali e immunitarie. Le evidenze emergenti indicano che il rimodellamento della matrice extracellulare causa fibrosi e solidificazione del tumore, il cui grado è associato all’aggressività del tumore e alla resistenza ai trattamenti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BEACONSANDEGG mira a sviluppare un modello di progressione del cancro al seno che riproduca la fibrosi e la vascolarizzazione del tumore. I ricercatori utilizzeranno un substrato polimerico con cellule tumorali per ricreare il microambiente tumorale umano in vitro e lo impianteranno in vivo in un embrione di aviaria per provocare la fibrosi. Il progetto fornirà informazioni inedite sui meccanismi della fibrosi tumorale e sul loro impatto sull’efficacia degli agenti terapeutici.

Obiettivo

Invasive cancers are a leading cause of death worldwide, with almost ten million deaths per year caused by resistance to antitumor treatments. In breast cancer, aggressiveness correlates with fibrotic stiffening of the tumour. There is an urgent need to understand how the fibrotic microenvironment evolves, to design better targeted cancer therapies. Fibrotic stiffening is caused by fibroblasts secretion of a matrix with mechanical properties that stabilise the tumour vascular network. However, the hierarchy and stability of the tumour vascular network are not reproducible in vitro. To advance the field, I will develop a revolutionary platform able to recapitulate tumour fibrosis by exploiting the vascularisation of a living organism.
To achieve my goal, I will use human breast cancer cells adhering to 3D polymeric micro scaffolds to create arrays of tumour micro environments. I will implant the arrays in vivo in the chorioallantoic membrane of an embryonated avian egg, to elicit a foreign-body fibrotic reaction. I will vary the micro scaffolds geometry to condition tumour infiltration by the hosts vessels and cells. I will exploit fluorescent spatial beacons incorporated in the micro scaffolds for multiphoton image correlation, to derive morphological and functional information of the regenerated fibrous matrix and vessels. I will predict mass transport of solutes and anticancer agents by computational modelling. To validate the platform, I will quantify in vivo the dose-dependent efficacy and cancer specificity of therapeutic agents whose success is known to depend on the fibrotic stage of tumours.
This project combines mechanobiology to bioengineering, biomechanics, oncology, genetics, microtechnology, intravital imaging, biophysics and pharmacology to understand the progression mechanisms of the most incurable cancers. It will also provide an ethical and standardizable testing platform to boost the clinical translation of new therapeutic products in oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 690,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 690,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0