Descrizione del progetto
Fornire l’anello mancante tra estetica oggettiva e soggettiva
La percezione della bellezza è un concetto molto personale, ragione per cui non è stato studiato a sufficienza. Sono presenti due principali approcci alla comprensione dell’estetica: il primo è correlato a proprietà statistiche che dovrebbero essere universali e determinate a livello biologico, mentre il secondo riguarda concetti quali lo stile, il significato e le associazioni personali che dipendono dalle influenze culturali, dalle competenze artistiche e dalle esperienze individuali. Il progetto GRAPPA, finanziato dall’UE, applicherà la psicologia della Gestalt per lo sviluppo e la verifica di un’ipotesi che colleghi i due approcci. L’apprendimento automatico analizzerà i nuovi dati provenienti da studi online con ampi campioni di immagini e partecipanti. Il risultato consisterà in un modello che prevede le preferenze estetiche.
Obiettivo
"""De gustibus et coloribus non disputandum est."" With this slogan philosophers and lay people alike have dismissed all attempts to understand taste, color perception, or aesthetic preferences. Sense of beauty may just be too individual and too complex to qualify as target of scientific inquiry. Yet, since Fechner (1876), empirical aesthetics has studied the factors determining people’s aesthetic responses to art works and objects, scenes or events encountered in everyday life. Most accounts focus either on high-level concepts such as style, meaning and personal associations, or on low-level statistical properties. While the latter are supposed to be universal and biologically determined, the former are subject to cultural influences, art expertise and individual experiences. Progress in this tradition has reached its limits, which this project overcomes by investigating how Gestalts Relate Aesthetic Preferences to Perceptual Analysis (GRAPPA). Its pioneering working hypothesis is that the way perceivers organize their sensory inputs into meaningful entities (Gestalts) provides the missing link between the two traditional sets of explanations. This hypothesis is fleshed out and tested in a coherent research program linking aesthetic preferences for images of paintings and everyday photographs to general principles of perceptual organization as well as to specific aesthetic concepts like composition, balance and visual rightness. New data from online studies with large samples of images and participants will be analyzed with state-of-the-art computational methods (machine learning) to reveal the critical mid-level factors. This will yield a model to predict aesthetic preference, which will be tested in well-controlled psychophysical and behavioral experiments (e.g. eye-movement recording) and validated also in ecologically richer settings (e.g. in galleries and art museums) and in unconventional cross-over collaborations with contemporary artists."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.