Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito alle catene del valore globale
Qual è il modo migliore per regolare legalmente i processi economici transfrontalieri? In che modo i processi politici organizzati in modo democratico riescono a regolare efficacemente le catene del valore globale? Tali questioni rivestono un’importanza centrale in ambiti quali la concorrenza, il diritto del lavoro e societario e i diritti ambientali e umani. Per affrontare questi interrogativi, il progetto GLOBALVALUE, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio innovativo e sistematico alla legislazione in materia di catene del valore globale. In particolare, svolgerà una ricostruzione sociologica storica su questo tipo di leggi. Il passo successivo sarà una serie di casi di studio relativi ai settori farmaceutico, enologico e delle fiere di settore. La ricerca abbraccerà cinque continenti e nove giurisdizioni nazionali; il progetto produrrà inoltre una nuova concettualità sintetica della legislazione in materia di catene del valore globale.
Obiettivo
Ongoing struggles over vaccine supplies forcefully illustrates the extent to which Global Value Chains (GVCs) serves as central infrastructures of the global economy and global society. While the COVID-19 pandemic might have been a revelation in this respect, the centrality of GVCs dates back to the dawn of colonialism. Both historically and in contemporary times, GVCs produces profound environmental and socio-economic externalities in jurisdictions often incapable of or unwilling to effectively regulate abhorrent working conditions and environmental degradation. Hence, the question of how to legally regulate cross-border economic processes including the capability of democratically organised political processes to effectively regulate GVCs is a central legal problem within fields such as competition, contract and corporate law as well as environmental, human rights and labour law.
Until recently, voluntary soft law measures were the preferred regulatory tools in relation to GVCs. In the last few years, a decisive move towards hard national and EU regulation has however taken place thereby raising the question to what extent this changes the rules of the game. On the backdrop of this development, GLOBALVALUE develops a novel and systematic socio-legal approach to GVC Law. This is done in a threefold manner: Firstly, through a historical sociological reconstruction of GVC Law going back to colonial law countering the currently dominant ahistorical approaches to GVC Law. Secondly, through three comprehensive case studies in relation to the global pharmaceutical, wine and trade fairs industries. Spanning five continents and nine national jurisdictions the case studies will illuminate the effects of contemporary hard and soft law practices of GVC law. Thirdly, through the development of a new concise conceptuality of GVC law with direct implications for our understanding of core legal concepts such as contract, legal order and economic constitutionalism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.