Descrizione del progetto
Un impulso per le batterie di flusso redox basate su polimeri
Il successo della transizione energetica dell’UE dipende dall’efficienza con cui è possibile stoccare l’energia. Quello volto all’accumulo è uno dei componenti più critici, che consente l’integrazione delle risorse rinnovabili fluttuanti nel carico di base. Una tecnologia promettente di stoccaggio dell’energia è costituita dalle batterie di flusso redox. La loro abilità di modificare in modo indipendente potenza e capacità le rende la tipologia di batterie più adatta ad applicazioni fisse su larga scala. Alla luce di queste premesse, il progetto FutureBAT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi materiali organici attivi per le batterie di flusso redox al fine di incrementarne l’efficienza, la capacità, la durata e la stabilità di temperatura. FutureBAT esplorerà avanzate strutture polimeriche, sistemi colloidali e sistemi organici ibridi alla ricerca di nuove batterie di flusso redox fotoricaricabili e con tutte le specie cariche in un serbatoio.
Obiettivo
The efficient storage of electric energy represents a major challenge for a successful energy transition, enabling the utilization of fluctuating renewable resources also as base load. Redox-flow-batteries (RFBs) are the only type of battery where intrinsically power and capacity can be varied independently from each other, making this type of battery perfectly suited for scalable stationary applications.
RFBs based on aqueous electrolytes with organic / polymer active materials have the potential to be suitable alternatives for commercial metal-based RFBs, with low CO2 footprint perfectly fitting to the goals of the EU Green Deal.
In particular, polymer-based RFB systems enable the use of cost-efficient dialysis membranes together with pH neutral table salt solutions as electrolytes. Nevertheless, systems still reveal restrictions in terms of capacity, lifetime and temperature-stability.
FutureBAT targets a breakthrough in the development of novel organic active materials for RFBs, by combining the search for new active entities with the improvement of current polymeric materials on the molecular level, by this providing new functions / properties. The key question will be how far polymeric electrolytes can be tuned by adjusting the molecular structure. Advanced polymer structures (incl. (hyper-) branched structures) and colloidal systems (with varied morphologies) as well as novel hybrid organic systems will provide access to hitherto unknown properties, e.g. new photo-rechargeable RFBs or RFBs having all charged species within one single tank. Furthermore, new sensor systems (SOC and SOH) will be applied, which also will form the basis for novel 3D-printed lab cells for (high-throughput) screening.
As the outcome, pioneering breakthroughs in the field of polymer-based RFBs will be enabled, surely targeting high risk / high gain step-changing research but built up on the know-how of one of the leading international research teams in this rather new field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07743 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.