Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embodied Ecologies: A collaborative inquiry into how people sense, know, and act to reduce chemical exposures in everyday urban life.

Descrizione del progetto

Studiare la nostra risposta all’esposizione chimica

Le sostanze chimiche di sintesi sono ampiamente utilizzate in tutto il mondo. Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono le sostanze chimiche prodotte dall’uomo più utilizzate e si accumulano nel tempo, nelle persone e nell’ambiente. Il biomonitoraggio umano ha rilevato una serie di PFAS nel sangue dei cittadini europei. In questo contesto, il progetto Embodied Ecologies, finanziato dal CER, esplorerà gli effetti cumulativi sconosciuti delle esposizioni. In particolare, studierà come le persone che vivono e lavorano nelle città sentano e agiscano sotto influsso delle esposizioni chimiche nella loro vita quotidiana. Il progetto intende inoltre co-creare strumenti e strategie di riduzione del danno per mitigare gli effetti delle tossicità chimiche. Esso intende inoltre sviluppare nuovi approcci ecologici per studiare il modo in cui le persone comprendono e agiscono nei confronti di esposizioni chimiche potenzialmente tossiche.

Obiettivo

Among the existential threats that require lifestyle and policy changes for humans to live within the boundaries of planetary sustainability, one issue remains both under-studied and under-regulated: our growing use of synthetic chemicals that accumulate in our bodies, leading to a range of serious health problems. There is a grim, emerging consensus that the problem is beyond our control, with the unknown cumulative effects of exposures rendering the establishing of causal relationships between exposures and health effects impossible.
This multi-sited study working across scales (individual, community, city, nation) and disciplines (anthropology of the body, creative cartography, urban political ecology, experimental governance) is set in two Western European and two Southeast Asian cities that have adopted green policies but differ starkly in their regulatory environments. By focusing on what ordinary people and city planners do to avoid or reduce chemical exposures and the concerns that inform their practices, we gain insight into the structural constraints that enable and/or constrain their ability to protect themselvesinsights that will inform new harm reduction strategies that present pathways to transformative change. The project has four key objectives that correspond to its subprojects:
1.Study through multi-modal ethnography how people living and working in cities sense, know, and act upon chemical exposures in their everyday lives.
2.Visualize through multi-layered cartography the accumulation of toxic chemicals in human bodies and how political, economic, social, and regulatory forces shape uneven exposure.
3.Co-create novel harm reduction tools and strategies based on in-depth learning from existing efforts to mitigate chemical toxicities.
4.Develop novel ecological approaches for studying how people experience, understand and act on potentially toxic chemical exposures and how political, economic, social, and regulatory forces constrain/enable action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 117,50
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 117,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0