Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The brain erythropoietin cycle as driver of adaptive neuroplasticity via functional hypoxia

Descrizione del progetto

Ruolo dell’eritropoietina cerebrale nella neuroplasticità adattativa

L’eritropoietina (EPO) è un fattore di crescita inducibile dall’ipossia coinvolto nell’eritropoiesi. Recenti scoperte hanno dimostrato che l’EPO umana ricombinante (rhEPO) ha potenti effetti pro-cognitivi, indipendenti dall’eritropoiesi, che promuovono la differenziazione/maturazione dei neuroni piramidali e degli oligodendrociti e inibiscono la microglia. Il progetto BREPOCI, finanziato dall’UE, intende testare diverse ipotesi innovative secondo cui l’ipossia funzionale successiva a un aumento dell’attività neuronale attiva una risposta integrata di molte cellule cerebrali e stimola l’espressione locale del’EPO per ottimizzare la plasticità cerebrale. BREPOCI analizzerà l’esistenza di recettori EPO nel cervello, potenzialmente diversi dal classico recettore ematopoietico, e studierà il loro contributo agli effetti dell’ipossia, mediati dall’EPO espressa nel cervello. Infine, il progetto testerà il trattamento con rhEPO in modelli di autismo causati da mutazioni con perdita di funzione, trasferibili alle patologie cerebrali umane.

Obiettivo

Cognitive disability and decline play key roles in neuropsychiatric conditions but lack effective therapies. Erythropoietin (EPO) is a hypoxia-inducible growth factor, named after its original description in erythropoiesis. We discovered - by 'reverse approach' (human trials first) - that recombinant human (rh) EPO has potent procognitive effects, hematopoiesis-independent. Searching for mechanistic insight in mice, we saw that rhEPO markedly drives differentiation/maturation of pyramidal neurons and oligodendrocytes from non-dividing precursors in cornu ammonis, outside known neurogenesis areas. In parallel, rhEPO dampens microglia. This suggests that endogenous, brain-expressed EPO (bEPO), acting in auto/paracrine fashion, has fundamental, hitherto overlooked physiological significance.
BREPOCI will pursue the groundbreaking hypotheses that (I) 'functional hypoxia' is a physiological consequence of increased neuronal activity, inciting an integrated response of many brain cell types and (II) this activity-induced hypoxia stimulates bEPO expression to optimize multicellular brain plasticity, providing substantial 'hardware upgrade'. (III) Also, BREPOCI postulates diverse EPOR in brain and will study their nature and contribution to these pivotal processes upon normoxia, 'functional', and inspiratory hypoxia. (IV) rhEPO treatment of intellectual disability/autism caused by Tbr1 or Zbtb20 loss-of-function mutations will constitute a first mechanistic approach to specific brain pathologies, translatable to humans.
This ERC project can build on acquired novel genetic mouse tools (cell-type specific EPO/EPOR mutants, inducible hypoxia reporters, multiomic mice), sophisticated behavior tests, MRI/MRS, multiphoton imaging, NanoSIMS, sc/snRNA-seq, confocal/Lightsheet/electron microscopy, electrophysiology. BREPOCI will illuminate rhEPO/bEPO effects on physiological brain functions and explore how it limits developmental delay, intellectual disability, or neurodegeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ZENTRALINSTITUT FUER SEELISCHE GESUNDHEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 290 594,00
Indirizzo
Square J 5
68159 Mannheim
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 290 594,00

Beneficiari (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0