Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Presence and Role of Organic Matter in Icy Satellites and ExtraSolar planets

Descrizione del progetto

Uno studio intende scoprire come la materia organica ha forgiato l’evoluzione dei mondi ghiacciati

Una ricerca ipotizza che le molecole organiche pesanti costituiscano gran parte dei corpi del sistema solare esterno, quali lune ghiacciate, comete e oggetti transnettuniani. Finora, non si è tenuto affatto conto della presenza di materia organica carboniosa, ossia un componente della materia organica a bassa densità. Il progetto PROMISES, finanziato dall’UE, intende esaminare l’interazione tra la materia organica carboniosa, il ghiaccio e le rocce, un tassello importante per comprendere l’evoluzione dei mondi oceanici e valutarne il potenziale di ospitare forme di vita. Per effettuare la sintesi del materiale, i ricercatori utilizzeranno un dispositivo ad alta pressione denominato cella a incudine di diamante. Inoltre, si dedicheranno alla creazione di nuovi modelli per studiare le reazioni chimiche e le proprietà termochimiche delle molecole organiche pesanti interagenti.

Obiettivo

There is growing evidence that heavy organic molecules are a major component of the outer solar system bodies such as icy moons, comets, and Trans-Neptunian Objects (TNOs). Density profiles inferred from measurements of space missions require a low-density component in the core of the largest objects such as Ganymede and Titan. These observations suggest that a previously overlooked low-density component, identified as carbonaceous organic matter (COM), is one of the three main components, in addition to ice and rocks, building planetary bodies that formed beyond the ice line. However, there is a dearth of laboratory experiments and numerical simulations exploring the interaction of the heavy organic molecules constituting the COM with both the ice component (mainly H2O ices) and the rocky component (hydrated silicates, oxides and sulphides) at pressures relevant to icy moons. Observations from space missions also demonstrated that most icy moons are differentiated into a refractory core and an outer hydrosphere that includes a liquid layer (deep ocean), thus the name of ocean worlds. This raises the questions of the emergence of life at the ocean/core interface and of the habitability of ocean worlds. How does the presence of COM affect the thermal and chemical evolution of ocean worlds? The interaction between COM, ice and rocks is therefore essential for understanding the evolution of ocean worlds and for assessing their habitability potential. First, this project conducts laboratory experiments using diamond anvil cells (DAC) coupled with in situ Raman spectroscopy, a combination that is best suited for this kind of investigation. Second, it develops a thermochemical evolution model that can handle the chemical reactions and the thermo-chemical properties of the three components. Third, it applies the results to the evolution of ocean worlds in our solar system and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NANTES UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 854 958,75
Indirizzo
1 QUAI DE TOURVILLE
44000 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 854 958,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0