Descrizione del progetto
Leggere tra le righe insieme: il controllo congiunto del contesto comunicativo
Giorno dopo giorno, interpretiamo svariate informazioni sulla base del loro contesto. Questo processo già di per sé complesso è ancora più notevole nell’ambito della comunicazione tra individui: nonostante le differenze esistenti tra le persone, entrambi gli interlocutori interpretano spesso segnali ambigui facendo riferimento a un contesto condiviso. Il progetto MINDSHARING, finanziato dal CER, integrerà neuroscienza computazionale, cognitiva e dello sviluppo per comprendere le modalità con cui il controllo congiunto del contesto comunicativo viene definito a livello algoritmico, acquisito in termini culturali e implementato sotto il profilo neurale. In particolare, reti neurali sensibili al contesto consentiranno l’individuazione di parametri relativi al controllo comunicativo potenzialmente universali. Grazie allo svolgimento di studi longitudinali sarà inoltre possibile analizzare i fattori che modulano l’acquisizione delle capacità comunicative. Infine, mediante la perturbazione e l’immaginografia delle dinamiche neurali in essere durante la comunicazione si getterà luce sui meccanismi neurali alla base del controllo congiunto del contesto comunicativo.
Obiettivo
Imagine ordering a drink at a diner, pointing at an empty glass as an attentive waiter passes by. How did you select that particular gesture, and how could the waiter possibly interpret it as you intended? As any other signal we use to communicate daily, that gesture is highly ambiguous outside its context of use. How can human communication work by using referentially flexible and contextually dependent signals? MINDSHARING argues that interlocutors are communicatively effective because they jointly control their interaction-specific shared context.
MINDSHARING integrates computational, developmental, and cognitive neuroscience to understand how that control is algorithmically defined, culturally acquired, and neurally implemented.
First, using context-sensitive neural networks, MINDSHARING identifies communicative control parameters during interactive multi-turn linguistic and non-verbal referential games, then assesses the value of those parameters as potential communicative universals across worldwide cultures. Second, using prospective longitudinal studies, MINDSHARING identifies the socio-cultural experiences that influence the acquisition of communicative abilities during ontogenetic development. Third, using concurrent brain stimulation and imaging in communicating dyads, MINDSHARING tracks and perturbs the neural dynamics of communicative control parameters as dyads continuously adjust their shared context to novel communicative challenges.
MINDSHARING provides a novel causal account of a foundational element of human society, the ability to communicate with referentially flexible signals. MINDSHARING brings computational, cultural, and neurocognitive explanations into the inter-personal space where communication is used and where it is learned. MINDSHARING will deliver what existing accounts have not delivered yet, multi-level causal explanations of the multi-level human ability to communicate with referentially flexible and contextually dependent signals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.