Descrizione del progetto
Un trattamento innovativo per prevenire la disfunzione delle cellule produttrici di insulina nel diabete
Attualmente non esistono trattamenti farmacologici in grado di prevenire la progressione del diabete, che è caratterizzato da una disfunzione delle cellule β produttrici di insulina. Di recente è stato individuato il recettore inibitore dell’insulina (inceptor) quale bersaglio farmacologico per la protezione delle cellule β senza gli effetti collaterali legati all’insulina. La combinazione tra la somministrazione di estrogeni mediata dal peptide-1 glucagone-simile e la terapia insulinica potrebbe ripristinare la funzione delle cellule β. Il progetto BetaRegeneration, finanziato dal CER, esplorerà nuovi approcci per una terapia di rigenerazione delle cellule β mirata e combinatoria. L’inceptor sarà valutato come bersaglio per migliorare la sensibilizzazione, la secrezione e la funzione insulinica delle cellule β. Il progetto testerà inoltre gli anticorpi monoclonali (sia da soli che come coniugati di farmaci) per la protezione e la rigenerazione delle cellule β. L’obiettivo è scoprire se il trattamento combinatorio può arrestare la perdita e la disfunzione delle cellule β.
Obiettivo
Glucagon-like peptide 1 (GLP-1) therapy was shown to regenerate β-cells in mice, but this did not translate to human. Early or intensive insulin therapy maintains residual β-cell function, but also causes weight gain and hypoglycaemia. Thus, currently no drug treatment can safely stop the progression of diabetes, a disease characterized by loss or dysfunction of insulin-producing β-cells.
In breakthrough discoveries we identified the insulin inhibitory receptor (inceptor) as a druggable target for β-cell insulin sensitization and protection without the side-effects of insulin. Moreover, we combined GLP-1-mediated safe β-cell delivery of estrogen together with 60% reduced insulin therapy to restore β-cell function for diabetes remission. The overarching goal of BetaRegeneration is to explore new avenues of targeted and combinatorial β-cell protection and regeneration therapy.
In Aim 1 we will reveal whether inceptor, beside desensitizing the insulin receptor, has also a function as insulin receptor in starvation/stress-induced insulin degradation and as scavenger receptor for insulin lysosomal degradation. This will reveal if inceptor can be targeted to enhance β-cell insulin sensitization, secretion and function.
In Aim 2 we will translate our basic findings to in vivo animal and human model systems to explore GLP-1-mediated β-cell delivery and targeting of WNT and β-cell insulin/IGF1 signaling to enhance specificity and target several pathways at once. Furthermore, we will genetically and pharmacologically target inceptor and test if monoclonal antibodies alone or as drug conjugates can promote β-cell protection and regeneration. Our approach will reveal if combinatorial targeting of survival and regenerative pathways can stop β-cell loss and dysfunction.
Taken together, the identification of clinically relevant targets and ways of combinatorial β-cell protection and regeneration therapy could open new avenues to stop and revert diabetes progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.