Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Age of Civil Wars in Europe, c. 1914-1949

Descrizione del progetto

Il fenomeno della guerra civile nell’Europa del XX secolo

Tra il 1914 e il 1949 in Europa si verificarono numerose guerre civilima, nonostante le varie analisi e l’ampia letteratura in materia, sono pochi i lavori comparativi svolti su questo tema. Il progetto CivilWars, finanziato dall’UE, si propone di cambiare la situazione mettendo alla prova gli approcci eccezionalisti alla guerra civile. In particolare, afferma che tali conflitti possono essere compresi appieno solo come fenomeno in un contesto paneuropeo e non come avvenimenti esclusivi e unici. CivilWars indagherà le origini, gli sviluppi e le eredità delle guerre civili in Europa, concentrando l’attenzione sul conflitto civile russo e su quelli finlandese, irlandese, spagnolo e greco. Il lavoro spiegherà perché nella prima metà del XX secolo in Europa scoppiò un numero così ingente di guerre civili.

Obiettivo

In the first half of the twentieth century, Europe experienced an unparalleled number of civil wars resulting in millions of deaths. Civil war, as much as inter-state war, was a defining feature of the period for many European societies, from Ireland in the west and Russia in the east, to Finland in the north and Spain and Greece in the south. Since the 1990s, a rich and increasingly sophisticated body of literature has emerged on individual incidents of civil war, ranging from military studies to social and cultural analyses. However, remarkably little comparative work has been undertaken on civil wars in this period. Even fewer studies have explored the connections between them – be it transfers of people, ideas, or practices – beyond their ideological tropes. This has resulted in a tacit assumption of exceptionalism, whereby each civil war is assumed to have been unique and self-perpetuating without any serious attempt to explain why that was so. This project challenges exceptionalist approaches to civil war. While it recognises that significant differences in causes, forms, and/or aftermaths existed between individual civil wars, it argues that those civil wars can only be fully understood as a phenomenon within a pan-European context. The project will therefore investigate the origins, courses, and legacies of European civil wars through a fully integrated team of scholars with complementary expertise on the Russian, Finnish, Irish, Spanish and Greek cases. This will enable comparison between these different conflicts, but it will also go beyond the nation-centric tendencies of comparative approaches to arrive at a better understanding of what made the first half of the twentieth century an era of civil wars in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 940,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 940,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0