Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clonal hematopoesis of indeterminate potential and degenerative aortic valve stenosis

Descrizione del progetto

Fattori di rischio associati allo sviluppo e al trattamento della stenosi valvolare aortica degenerativa

La stenosi valvolare aortica degenerativa è la malattia della valvola cardiaca più comune, che non prevede una terapia medica consolidata per arrestarne la progressione. L’unico trattamento disponibile consiste nella sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR). Le mutazioni somatiche associate all’espansione dell’emopoiesi clonale sono legate a una prognosi sfavorevole per i pazienti con stenosi sottoposti a TAVR. Il progetto CHIP-AVS, finanziato dall’UE, si occuperà dei fattori di rischio associati allo sviluppo e al trattamento della stenosi valvolare aortica. Lo studio si concentrerà sulle mutazioni nei geni driver dell’emopoiesi clonale che influenzano i processi responsabili della stenosi, sul tipo di mutazioni coinvolte nel mediare la prognosi sfavorevole e sull’impatto dell’emopoiesi clonale sulla reversibilità della fibrosi cardiaca a seguito della TAVR.

Obiettivo

Degenerative aortic valve stenosis is the most common acquire heart valve disease and will continue to increase as a result of an aging population. There is currently no medical therapy established to halt progression of aortic stenosis and the only definitive treatment is aortic valve replacement either by surgery or transcatheter aortic valve replacement (TAVR). Without valve replacement, the 2 year mortality rate approximates 50 % once patients are symptomatic. Although a number of general risk factors have been described for developing calcified aortic valve disease, risk prediction for progression of CAVD to severe stenosis is still poor. We demonstrated that somatic mutations associated with expansion of hematopoietic cells (“clonal haematopoiesis“ (CH)) are associated with a poor prognosis of patients with aortic valve stenosis undergoing TAVR.
This application aims to address the following major points. We will determine 1) how mutations in the most prevalent CH-driver gene DNMT3A may directly or indirectly affect the pathophysiological processes leading to aortic valve stenosis, and 2) which type of mutation is particularly involved in mediating the poor prognosis. 3) We will determine the impact of CH on the reversibility of cardiac fibrosis after successful replacement of the aortic valve, and 4) determine the relation of CH with senescence and inflammaging. We will use cutting edge single cell and omics technologies to decipher the pathophysiological effects in patient tissues and circulating blood samples and will explore the pathomechanisms induced by DNMT3A CH-driver mutation by assessing cellular communication processes in vitro.
The discovery of relevant of immune system mediated complexities in the progression of aortic valve stenosis and consequent cardiac fibrosis is expected to identify biomarkers and possible novel therapeutic targets to specifically intervene in patients with a high risk for worse outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 225 906,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 225 906,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0