Obiettivo
Central to this research project is the observation that there are regularitiesand systematicities in the spoken language that escape our awareness, that are shielded from us by linguistic traditions and cultural conventions embodied in writing systems, but that nevertheless are detected by our brains, albeit subliminally, and used to optimize lexical processing.
Philosophers such as Emmanual Kant, Edmund Husserl, and Maurice Merleau-Ponty, and more recently the cognitive scientist Hoffman, have called attention to how our perception of reality is shaped by and filtered through our minds and bodies. According to Hoffman, mathematically, fitness beats truth: our perceptions of the world are tuned to our survival.
Writing systems are culturally evolved technologies that also hide from our eyes and ears the truth about what we really hear and say. Obviously, in order to work, writing systems must abstract away from the full richness of the spoken word. However, many features of our speech that are masked by writing systems, are nevertheless exploited by our cognitive system when we listen or speak. For native speakers, mismatches between speech and writing are relatively unproblematic. For second language acquisition, however, mismatches can render learning unnecessarily difficult.
The research programme for which I am requesting funding addresses this issue for Mandarin Chinese. Two kinds of mismatches will be investigated, using state-of-the-art methods in computational modeling, distributional semantics, and statistical analysis: subliminal mismatches between what written words are supposed to sound like, and how they are actually spoken, and subliminal mismatches between how the writing system is supposed to work, and how it actually functions and, as a semiotic system of its own, influences thought. These investigations will inform the applied goal of this project: developing ways to enhance vocabulary learning of Mandarin Chinese as a second language.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.