Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connectome cost conservation model of skill learning

Descrizione del progetto

Una visione di rete globale della neuroplasticità

La neuroplasticità è la capacità del cervello di cambiare e adattarsi in seguito a nuove esperienze, quali l’apprendimento. Gli studi sono tuttavia frammentati e mancano di una visione olistica e integrata del cervello come organo completo. Il progetto COSMOS, finanziato dall’UE, si propone di studiare e modellizzare il connettoma, una mappa completa delle connessioni neurali del cervello, di soggetti prima e dopo l’apprendimento di abilità, rispetto a gruppi di controllo qualificati. Ciò contribuirà a chiarire se il connettoma cerebrale modifica i suoi dettagli in risposta all’apprendimento di abilità e se questa è una caratteristica chiave della plasticità. Il lavoro del progetto colmerà il divario tra la visione neuropsicologica e quella neurobiologica della neuroplasticità.

Obiettivo

Inter-subject variability in learning and hence plasticity is fundamental in behavioral research. Neuroplasticity is studied either by exploring biological aspects of the synapse or regional brain activity. Lacking from these is a network, holistic and integrated view of the brain as an inter-connected organ. The connectome, the wiring diagram of the brain, is one of the greatest promises of neuroscience. The only methodology that allows the exploration of the human brain connectome in-vivo, is MRI via diffusion or resting state fMRI.
This project will explore and model the connectomes of subjects before and after skill learning compared to skilled-controls. I hypothesize that the brain connectome alters its details in response to skill learning. I anticipate that the baseline individual connectome will predict the ability of the brain to change in relation to specific task. I suggest that balancing mechanisms of the connectome underlie network rewiring in response to learning and may predict the behavioral outcome. We have recently revealed a connectome efficiency conservation law across mammals driving the premises of this project.
The outcome of this project is to bridge the gap between neuropsychology and neurobiology views of neuroplasticity. The indication that the connectome is a key feature in plasticity will lead to a paradigm shift in the field and provide cognitive neuroscientists new empirical tools to explore the relations between brain and behavior. Finally, as I anticipate that the connectome predisposes the capacity to rewire, the suggested predictive modelling framework could be the bases to simulate individual ability to learns, rehabilitates or develop degenerative processes. Learning, memory, decision-making and other cognitive process happen at the whole organ level. We have invested a lot of effort to explore brain plasticity in a segregated manner it is high time for a more global, network view of the neuroplasticity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 484 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 484 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0