Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular RNA Therapeutics for Duchenne Muscular Dystrophy

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo per curare la distrofia muscolare con l’RNA circolare

L’RNA terapeutico rappresenta una nuova arma contro diverse malattie, tra cui le malattie genetiche, il cancro, le infiammazioni e le infezioni virali. Tuttavia, la vita relativamente breve dell’RNA costituisce un ostacolo per le applicazioni nella terapia sostitutiva delle proteine. L’RNA circolare (circRNA) è un RNA a singolo filamento ad anello chiuso, più stabile dell’RNA lineare. Inoltre, le nanoparticelle lipidiche (LNP, Lipid Nanoparticles) sono le migliori candidate per la veicolazione dell’RNA e possono contenere grandi carichi di RNA. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è associata a una mutazione recessiva e alla disfunzione della proteina distrofina. Il progetto circRNA4DMD, finanziato dall’UE, propone un approccio innovativo per veicolare LNP caricate con circRNA nelle cellule muscolari. Il suo obiettivo è promuovere l’espressione a lungo termine della distrofina, sostituendo la proteina difettosa nel modello murino della DMD.

Obiettivo

RNA therapeutics is an emerging field explored in various types of diseases such as genetic disorders, cancer, inflammation and viral infections. Currently, most of the research focuses on the delivery of mRNA molecules that will transiently express a desired protein that can replace a defective protein or manipulate gene expression in the cells. My lab was the first to show systemic, cell-specific delivery of mRNA molecules in animals. Our approach and our novel amino lipids were translated to several clinical trials in the field of infectious and monogenic diseases.
In protein replacement therapy, the main hurdle of using mRNA is the relative short half life of the mRNA. To address this, I suggest an approach for long-term expression: Circular RNA (circRNA), a covalently closed loop single stranded RNA that has a significant prolonged stability compared to linear mRNA. Thus, presents an immense advantage in protein replacement therapy.
Duchenne muscular dystrophy (DMD) is caused by X-linked recessive mutation in dystrophin gene, leading to lack of functional dystrophin protein. This disease affects 1:5,000 males, causes a progressive loss of muscle tissues, ultimately leading to disability and premature death. Because DMD pathology is caused by the lack of functional dystrophin, restoring the function of dystrophin is a potential therapeutic strategy.
As Lipid nanoparticles (LNPs) are the most clinically advanced candidate for RNA delivery, able to entrap large RNA payloads, herein I propose an innovative multidisciplinary approach for the specific delivery of circRNA-LNPs to muscle cells that will express the dystrophin protein and replace the defective one in a DMD mouse model.
The long-term expression of the circRNA will offer new hope for the treatment of monogenetic diseases such as DMD. This approach may ultimately become a novel therapeutic modality for DMD and open new avenues for implementing circRNAs for other types of genetic disorders and vaccines

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0