Descrizione del progetto
Verso nuovi farmaci antivirali
Si percepisce una forte esigenza medica non ancora soddisfatta di farmaci antivirali. Il progetto MEDICATE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende affrontare questo problema soffermandosi sull’individuazione di nuove proteine virali transmembrana. Alcuni virus manifestano questo tipo di proteine, che svolgono un ruolo determinante nella replicazione o nella virulenza del virus. I ricercatori coinvolti nel progetto MEDICATE individueranno le sequenze virali che codificano le proteine transmembrana, esaminandone il potenziale in veste di bersagli farmacologici. In particolare, analizzeranno i canali ionici virali putativi, utilizzandoli eventualmente come bersagli tramite il riposizionamento dei farmaci. In generale, il progetto dovrebbe tracciare una nuova rotta verso la scoperta di farmaci antivirali.
Obiettivo
Viruses are obligate pathogens with massive impact on global health. Nearly all currently marketed antiviral drugs target viral enzymes. We hypothesize that hitherto unrecognized virus-encoded transmembrane proteins may prove valuable as pharmaceutical targets.
Through a systematic dissection of viral genomes (WP1) we will identify potential transmembrane segments in a defined workflow. We will predict their function in silico (WP2) as being either (A) internalizing transmembrane proteins or (B) ion channels. Segments showing promising transmembrane and/or internalization motifs will be expressed, functionally characterized and evaluated in proof-of-modality assays (WP3). The newly identified internalizing proteins may transfer a molecular Trojan horse, a toxin payload, into infected cells, which will be tested with a generic fusion-toxin protein (Mode A), while the potential viral ion channels (viroporins) will be tested for their ability to mediate a current via formation of ion pores (Mode B). In WP4, the internalizing transmembrane proteins passing the WP1-3 attrition will be utilized for initial drug discovery and fusion-toxin protein design. Through co-internalization with the viral transmembrane protein, the toxins may prevent long-term pathologies by eradicating the virus. The novel viroporins will be screened for inhibition using ion channel drugs regulatory approved for other purposes. This ensures fast access to the market through drug repurposing, allowing for prevention and treatment of acute virus pathology.
This project on new ground entails high risk, yet also creates opportunities of enormous gain, considering the huge unmet medical needs for effective and specific antiviral therapeutics. However, the biggest gain is the potential for ground-breaking discoveries regarding virally encoded transmembrane proteins, thereby bridging basic virology and molecular pharmacology with structural biology and early drug discovery in a highly innovative manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.